Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] storici
Nell’antico Egitto il p. era in stucco dipinto con animali e piante nelle residenze (palazzo di AmenhotepIII e di Amenhotep IV), mentre nei templi e nelle tombe venivano utilizzate lastre di pietra. Nei palazzi delle civiltà mesopotamiche si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] templi destinati al culto degli dei, con la sola eccezione, e quindi per questo tanto più significativa, del palazzo di AmenhotepIII a Malqata, sulla riva sinistra, in piena zona funeraria, che va interpretato forse come un gesto di rottura tra ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] del tempio di Amon-Ra da G. Legrain nel 1903 e di quella di Luxor trovata nel 1989 nella corte colonnata di AmenhotepIII nel tempio di Amon e contenente grandi statue di divinità e di sovrani in perfetto stato di conservazione. Accanto al culto ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] III, a partire dal quale l'Egitto estese durevolmente la propria egemonia sul Medio Oriente; questi vasi da profumo abbondano nella tomba di Amenhotep a sud dell'Egitto dal IV sec. a.C. al III d.C.), a Meroe.
Ipotesi sul metodo di costruzione delle ...
Leggi Tutto