L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] residenza del sovrano e la necropoli dinastica non ha trovato eccezioni neppure nel periodo di Amarna, quando il faraone AmenhotepIV/Ekhnaton trasferì la sua residenza da Tebe ad Akhetaten, nel Medio Egitto, una città di nuova fondazione e che ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] Museo di Berlino, per esempio, si trova un papiro del VI-IV sec. a.C. con una raccolta di formule cultuali (Möller 1900 di integrare i passi corrotti. Il saggio Amenhotep (figlio di Hapu), vissuto all'epoca di Amenhotep III (inizio del XIV sec.) e ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] e l'arte arcaizzante della ben successiva Età Tarda (VIII-IV sec.) si rifarà in larga misura allo stile del periodo arte dell'Antico, del Medio e del Nuovo Regno (sino ad Amenhotep III) è presa a modello per sculture e bassorilievi; intere pareti ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] urbane nel Vicino Oriente e in Egitto nel corso del IV millennio a.C. ebbe profonde ripercussioni sullo sviluppo dell'allevamento sono documentate offerte di maiali ai templi (come quella di Amenhotep III al tempio di Ptah a Menfi) e allevamenti ...
Leggi Tutto