Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Khurriti e il regno di Mittani
Elena Devecchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Il popolo dei Khurriti è presente nel Vicino Oriente [...] più antica delle lettere inviate da Tushratta, fratello e successore di Artashshumara sul trono di Mittani, ai faraoni AmenhotepIII e Amenhotep IV e rinvenute nell’archivio di el-Amarna. Tushratta continua la politica di alleanze matrimoniali con l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] più antichi, per altro piuttosto rari, sono datati solo al III millennio a.C. I primi oggetti, sia mesopotamici che egiziani, dimostrata dai vetri mosaico di Malkata dell’epoca di AmenhotepIII e dai ricchi ritrovamenti di vetri nella tomba di ...
Leggi Tutto
Tushratta
Sovrano dello Stato hurrita di Mitanni (m. 1370 a.C. ca.). Combatté a lungo contro il re ittita Shuppiluliuma e svolse una politica di alleanza con l’Egitto. Entrato in lotta contro Artatama, [...] pretendente al trono appoggiato dall’Assiria, fu assassinato. È noto anche per una lunga lettera, scritta in lingua hurrita, mandata ad AmenhotepIII e rinvenuta a Tell al-‛Amarna. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] ad ospitare il sovrano e la corte. Si sono assai parzialmente conservate le strutture del cosiddetto "palazzo" di AmenhotepIII (1391-1353 a.C.) costruito a Malqata, sulla riva sinistra tradizionalmente destinata al mondo funerario. Poco lontano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] Mitanni e l'Egitto, quando il re Tushratta aveva mandato la statua di Ishtar di Ninive presso l'infermo faraone AmenhotepIII, che aveva già sperimentato l'efficacia di quel simulacro inviatogli dal padre di Tushratta, Shuttarna II. È quindi assai ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] , pp. 81-2, 114; id., The Mortuary Temple of Ramses III, Parte I (= The Excavation of Medinet Habu, III), Chicago 1941, pp. 39-59; 77-8; W. C. Hayes, Inscriptions from the Palace of AmenhotepIII, in Journal of The Near Eastern Studies, X, 1951, pp ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] templi destinati al culto degli dei, con la sola eccezione, e quindi per questo tanto più significativa, del palazzo di AmenhotepIII a Malqata, sulla riva sinistra, in piena zona funeraria, che va interpretato forse come un gesto di rottura tra ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] il resoconto della dominazione degli Hyksos e la leggenda dei lebbrosi cacciati dall'Egitto all'epoca di un re Amenhotep (s'intende AmenhotepIII, XVIII dinastia), sotto la guida del sacerdote Osarsiph ("che assunse il nome di Mosè"). In quest'ultima ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] 'unico oggetto egizio a Creta è un'anfora con il nome di Thutmosis III (1504-1450 a.C. ca.), scoperta in una tomba di Katsambas. Minoici, e una lista di toponimi trovata nel tempio funebre di AmenhotepIII (1408- 1372 a.C. ca.) a Kom el-Hetan ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] una conferma anche nel completamento, a opera di Thutmosi IV, del tempio a lei dedicato a Giza.
Il regno di AmenhotepIII, erede di Thutmosi IV, segna l’apogeo della XVIII Dinastia; i frutti della politica militare dei suoi predecessori giungono ora ...
Leggi Tutto