• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Archeologia [50]
Arti visive [46]
Geografia [4]
Storia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Religioni [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]
Asia [1]
Lingua [1]

TELL el- 'AMARNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL el ‘AMĀRNA (v. vol. VII, p. 682) M. C. Betrò E il nome moderno della località del Medio Egitto prescelta dal faraone Akhenaton (Ekhnaton, Amenophis IV) quale sede della nuova capitale, intorno all'anno [...] tentare di precisare l'eventuale continuità con l'arte del periodo precedente, in particolar modo quella di Amenophis III, evidenziando gli elementi che potrebbero far presagire i futuri rivoluzionari sviluppi; dall'altra, approfondire la conoscenza ... Leggi Tutto

TEL ABU HAWAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL ABŪ HAWAM P. Ciafardoni Città portuale sulla costa palestinese. Fu l'antico porto di Haifa, all'estuario del fiume Qišon; situato all'inizio della principale rete stradale che collega trasversalmente [...] oggetti egiziani (scarabei con il cartiglio di Amenophis III e vasi di alabastro) ed egittizzanti (amuleti 1951, pp. 21-25; G. Van Beek, The Date of Tell Abu Hawam, Stratum III, ibid., 138, 1955, pp. 34-38; E. Anati, Excavations at the Cemetery of ... Leggi Tutto

RESHEF

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RESHEF (rshp; in egiziano vocalizzato ershüp oppure reshpu, rashap) A. M. Roveri Divinità cananea-fenicia la cui menzione ricorre in tutta l'area del semitico nord-occidentale, sia in nomi teofori amorrei [...] corta tunica trattenuta da bretelle. La sua caratteristica principale è, però, il copricapo di forma conica (sullo scarabeo di Amenophis III esso è simile ai copricapi portati dalle divinità hittite e neo-hittite, ma successivamente prenderà la forma ... Leggi Tutto

NAPATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995 NAPATA (Np.t, τὰ Νάπατα, Napăta) A. M. Roveri Città nubiana nell'attuale provincia di Dongola nel Sudan, tra la terza e la quarta Cateratta del Nilo, ove il fiume forma [...] dopo la conquista dell'Egitto, un cortile a colonne e un pilone frontale davanti al quale collocò sei sfingi criocefale di Amenophis III, qui trasportate dal tempio di Soleb. Nel primo cortile fu trovata una stele di Pi‛ankhi, ora al museo del Cairo ... Leggi Tutto

BEISAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις) M. Avi-Yonah Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] e probabilmente la luce vi penetrava da un lucernario. La torre fortificata (migdol) attribuita a Merenptah (originariamente ad Amenophis III) era di forma quadrata, con un'entrata fiancheggiata da due torri più piccole; l'interno, protetto da grosse ... Leggi Tutto

FARAONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FARAONE (Φαραώ, ebr. Par῾üh, lat. tardo Pharao) S. Donadoni Termine egiziano, che significa "casa eccelsa", cioè il palazzo reale, e che dalla XVIII dinastia (circa XV sec. a. C.) diviene il titolo dei [...] " e della "rossa". Con la fine della XVIII dinastia si ha un profondo rivolgimento nella tipologia regia. Già Amenophis III comincia a figurare in abiti diversi da quelli tradizionali, ed il figlio Ekhnaton è rappresentato nel costume egiziano civile ... Leggi Tutto

ISIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995 ISIDE (v. vol. IV, p. 235) M. C. Betrò La più famosa delle divinità egiziane è attestata relativamente tardi: la presenza del nome della dea nell'onomastica delle prime [...] ; comunemente ritenuta una rappresentazione della dea, di recente è stata reinterpretata come un ritratto della regina Teye, moglie di Amenophis III, raffigurata come Iside. Che si tratti della dea o della regina in veste di dea, la statua torinese ... Leggi Tutto

NEFERTITI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEFERTITI (Nfrt- ı' ı't ı' "la bella che è venuta") A. M. Roveri Regina egiziana, sposa del re Ekhnaton (1377-1358), il faraone eretico della XVIII dinastia (v. egiziana, arte; faraone; tell el-῾amārnah). [...] aveva fatto la sua comparsa durante il regno di Amenophis III (1413-1377) e che riappare poi alla fine dell 205, 206, tavv. 130-131; J. Vandier, Manuel d'archéologie égyptienne, III, Les grandes époques. La statuaire, Parigi 1958, pp. 339-342, 351- ... Leggi Tutto

NAOFORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NAOFORO R. Pirelli Termine tecnico («portatore di tempio») utilizzato dagli egittologi per indicare un tipo di scultura, peculiare dell'arte egiziana, rappresentante un personaggio che tiene davanti [...] che sostiene la figura di un sovrano, anziché di una divinità: si tratta di una statua inginocchiata con l'immagine di Amenophis III, un'altra frammentaria, con la figura di Ramesse II e una in piedi dell'epoca di Merenptaḥ, preceduta da una coppia ... Leggi Tutto

SFINGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973 SFINGE S. Donadoni Già dall'epoca arcaica il re d'Egitto viene paragonato a un leone e come tale rappresentato. Alla IV dinastia, per mostrare il carattere metaforico [...] casi, la s. assume aspetto femminile, ove si tratti di una regina: così un rilievo rappresenta Tiy (la moglie di Amenophis III) come s. che calpesta gli Asiatici, e così le sfingi di Ḥashepsowe possono portare una testa con acconciatura hathorica. Ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali