Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] and Archit. Anc. Orient, Harmondsworth 1954, tav. 33 A; cocchio dall'Egitto del museo di Firenze, epoca di Thutmosis III - Amenophis II: H. T. Bossert, Altsyrien, Tubinga 1951, fig. 736; rilievo di Abido: il principe hittita alla battaglia di Qadesh ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] XVII (1941), p. 16 segg.; id., in Annuario Sc. Atene, n. s. III-IV (1941-42), p. 9 segg. Divinità cretesi: L. Banti, in Studi e Fr. v. Bissing, Der Fussboden aus dem Palast des Königs Amenophis IV zu El Hawata, Monaco 1941. Affreschi di H. Triada: ...
Leggi Tutto
È il secondo libro della Bibbia e del Pentateuco. Comincia col narrare le vicende dell'uscita del popolo ebraico dall'Egitto: donde il nome del libro nei Settanta e nella Volgata. È denso nella prima parte [...] degli Hyksos (1580 a. C.). Attualmente due tesi si contrappongono. Alcuni identificano il Faraone oppressore con Tutmosi III (1501-1447) e con Amenophis II (1447-1420) il Faraone che mandò le sue truppe a inseguire gli Ebrei nel Mar Rosso; altri ...
Leggi Tutto
Egittologo, nato a Potsdam il 22 aprile 1873. Ha studiato a Bonn, dove fu allievo di A. Wiedemann e di G. Loeschcke. Si è dedicato allo studio delle arti antiche, di quella egiziana in particolare ed è [...] Das Re-Heiligtum des Königs Ne-woser-re (Rathuros) III, 1928; Ursprung und Wesen der persischen Kunst, in chetitischen Bilderschrift, Riga 1930; Aegyptische Kunstgeschichte, I-III, Berlino-Charlottenburg 1934; Aegyptische Kultbilder der Ptolemäer- ...
Leggi Tutto
KARNAK (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Villaggio dell'Alto Egitto sulla sponda destra del Nilo, distante un paio di km. a NE. da Luxor, col quale è collegato da un ampio viale. Un canale di derivazione [...] tra i gruppi di rovine dell'antica Tebe, e comprendono il tempio di Khons col santuario di Osiride, il grande tempio di Ammone e quello di Amenophis II; poi a N. il tempio di Ptah e quello di Mout col viale delle sfingi, a S. il tempio di Ramsete ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] provengono da Kommòs e da Haghia Triada. Qui, fra lo scorcio del MM III e gli inizî del TM I, si registra il primo impianto della c medio Egitto, la città-capitale fondata dal faraone «eretico» Amenophis IV, e presto abbandonata dopo la sua morte. La ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] formato da ambienti affiancati e asimmetrici rispetto all'asse (Amenophis I, Thutmosis I e II); a peristilio come il di un tumulo di 8-9 m di diametro. Della seconda metà del III millennio sono le tombe della fase di Umm an-Nār, a pianta circolare ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] durante la parentesi dell'arte amarniana, il cui realismo si manifesta liberamente in seguito alla riforma religiosa del sovrano Amenophis IV (v. vol. iii, fig. 323 e tell el-῾amārnah), si ebbe anche in Egitto un vero e proprio r. fisiognomico con ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] erano nella lista dei doni che Tušratta re di Mitanni inviò ad Amenophis IV quando questi ne sposò la figlia Tadukhepa: E A 14 che occupa un arco cronologico che va dalla fine del VI alla fine del III o al più tardi agli inizî del II sec. a.C. Lo s. ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] ricordato nelle tavolette di Telì el-‛Amārnah, nella corrispondenza di Amenophis IV (1377-1358), in annali hittiti ed in testi cappio orizzontale. Per questi motivi si può considerare il Miceneo III B per la maggior parte locale e si può pensare che ...
Leggi Tutto