• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Archeologia [43]
Arti visive [41]
Geografia [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Religioni [1]
Lingua [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia [1]
Strumenti del sapere [1]

ELEFANTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ELEFANTINA (egiziano Ibw, «il paese degli elefanti», greco Έλεφαντίνη; ν. anche vol. I, p. 746, s.v. Assuan) E. Bresciani La più grande isola del Nilo, di fronte ad Assuan (v.) da cui dista soltanto [...] importanti stele storiche provengono da E. (stele di Amenophis II, stele di Sethnekhet, frammenti della «stele del und der Sätet (AV, 32), Magonza 1980; L. Habachi, Elephantine IV. The Sanctuary of Heqaib, Magonza 1985; G. Dreyer, Elephantine VIII. ... Leggi Tutto

BUCEFALIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BUCEFALIO (βουκεφάλιον) Ch. Börker Denominazione greca, testimoniata da fonti scritte, della rappresentazione della testa di bue come elemento simbolico e decorativo. Boukephàlia stilizzati sono documentati [...] dinastiche (regni XVIII-XX) e nel palazzo di Amenophis III. Come esempi ciprioti e antico-egei bisogna 3, tavv. CLXXVII, 4.6.10; CLXXXV, 13; CCXIII, 7; CCXCIX, 17.19; IV, 3, tav. c, 3. - Egitto: P. Fortová-Samalová, Μ. Vilimková, Das ägyptische ... Leggi Tutto

KAMID el-LOZ

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KAMID el-LOZ F. Baffi Guardata Nome moderno dell'antica città di Kumidi; si trova in Libano nella valle della Beqā', all'incrocio della strada che conduceva dalla Siria interna alla costa del Mediterraneo [...] personali del faraone. Nell'archivio di el-'Amārna cinque lettere citano Kumidi, e sono riferibili ai regni di Amenophis III e IV; altri documenti epigrafici rinvenuti a K. confermano l'intensa frequenza di rapporti tra il centro siriano e il ... Leggi Tutto

CITERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CITERA dell'anno: 1973 - 1994 CITERA (ν. S 1970, p. 227) L. Vagnetti Le ricerche più recenti in quest'isola al largo delle coste della Laconia e sulla rotta per Creta hanno interessato soprattutto [...] che essa è citata nella forma Ktr (Kutira) sulla base egizia di Amenophis III da Kom el-Hetan in un elenco di toponimi, molti dei all'Egeo. Bibl.: J. Yakar, Cythera and the Ancient East, in Anatolica, IV, 1971-72, pp. 133-138; J. N. Coldstream, G. L. ... Leggi Tutto

MUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MUT dell'anno: 1963 - 1995 MUT (v. vol. V, p. 300) M. C. Betrò Studi recenti hanno modificato le precedenti teorie riguardo la natura originaria di questa dea: considerata in passato una dea-avvoltoio [...] menzione della dea a Karnak è su un blocco di Amenophis I) che, prendendo le mosse da una divinità leontocefala Genootschap Ex Oriente Lux, VIII, 1979-1980, pp. 3-9; id., in LA, IV, 1982, cc. 246-248, s.v.; J. Yoyotte, in Annuaire EPHE, LXXXIX, ... Leggi Tutto

MEMNON, Colossi di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMNON, Colossi di L. Guerrini Con questo nome usato dai Greci per un'errata interpretazione del nome egizio e un'errata identificazione con il mitico eroe etiope figlio di Tithonos e di Eos, sono note [...] limite del deserto, nella regione di Tebe. Entrambe le statue rappresentano Amenophis III seduto in trono, nella posa della regalità, con le mani ., xxxvi, 6, 58; Kallistr., Imag., 5; Philostr., Her., iv, 6 ss.; Athen., xv, 68o). Pausania (i, 42, 3 ... Leggi Tutto

THUTMOSIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THUTMOSIS A. M. Roveri Nome di quattro faraoni della XVIII dinastia. Di questi solo il terzo presenta maggiore interesse per la storia dell'arte. Il ritratto di Th. III si può infatti dire un caso tipico [...] anche nei ritratti dei sovrani successivi, Amenophis II e Thutmosis IV, per nessuno dei quali si può Karnak, che lo raffigura gradiente, con il capo ricoperto dalla corona bianca. Th. IV (1416-1408) nipote di Th. III, liberò dalle sabbie la sfinge e ... Leggi Tutto

ABACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABACO G. Matthiae Prende questo nome l'elemento a forma di dado o di tavoletta, interposto fra il capitello e la trabeazione, che ha la duplice funzione di ampliare o rafforzare il piano di posa di [...] -Baḥrī, mentre di regola è più stretto del capitello (templi di Amenophis III a Luxor, di Ramesses II a Karnak, di Edfu, di forme dell'a.; quello dorico a forma di tavoletta, secondo Vitruvio (IV, 3), deve essere, cum cymatio, alto quanto l'echino e ... Leggi Tutto

SAKHMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAKHMIS (Skhmt: il nome è soltanto un appellativo: la possente) A. M. Roveri Dea leonessa egiziana, venerata a Memfi assieme allo sposo Ptaḥ e al figlio Nefertum. Il suo primitivo luogo di culto è però [...] provenienti dal tempio di Mut a Karnak edificato da Amenophis III, e dal tempio funerario del medesimo sovrano a fiore di papiro, caratteristico delle divinità femminili. Bibl.: G. Roeder, in Roscher, IV, 1909-15, c. 580-595, s. v. Sechmet; A. M. ... Leggi Tutto

BET SHEMESH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BĒT SHEMESH (Bēt Shemesh) M. Avi-Yonah Città cananea antica, passata poi alla tribù di Giuda (Giosuè, xv, 10), e infine compresa nel regno di Giuda (I Re, IV, 9); nell'epoca bizantina era un villaggio [...] distruzione portata dagli Hyksos e dall'occupazione dei Filistei. Tra i ritrovamenti c'è uno scarabeo di nozze di Amenophis III e Tiy, un tavolo da gioco in pietra calcarea, uno stampo in creta per fare formelle rappresentanti divinità, gioielleria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali