• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Botanica [20]
Sistematica e fitonimi [19]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Agronomia e tecniche agrarie [2]
Industria [2]
Alimenti [2]
Medicina [2]
Biografie [2]
Chimica [2]
Floricoltura e giardinaggio [1]

TAXACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAXACEE Adriano Fiori . Famiglia di Conifere; sono piante legnose munite di canali resiniferi, a eccezione di Taxus. Le foglie hanno fillotassi a spirale, ma spesso per torsione della loro base divengono [...] in lobi e simulanti vere foglie. Fiori dioici, tranne in Saxegothaea, Phyllocladus e Podocarpus (parte): i polliniferi in amenti, con squame (foglie staminali) aventi 2-8 sacchi pollinici, polline con vescichette aerifere (Podocarpee) oppure senza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAXACEE (1)
Mostra Tutti

SUGHERO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUGHERO Fabrizio CORTESI Eugenio CALLERI . La quercia sughera (Quercus Suber L.) è un albero che raggiunge i 10-15 m. di altezza, robusto, a chioma densa e irregolare sempreverde, con tronco e rami [...] mm. I fiori staminiferi con perianzio diviso in 6 lacinie dentate e 6 stami con antere mucronate sono riuniti in amenti penduli; i fiori pistilliferi sono solitarî o riuniti fino a quattro, bianco-tomentosi con ovario sormontato da 4 stimmi nerastri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUGHERO (1)
Mostra Tutti

nocciolo e carpino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

nocciolo e carpino Laura Costanzo Alberi tipici del paesaggio italiano I noccioli e i carpini sono piante arboree: arbusto il nocciolo e albero il carpino. Hanno fiori raggruppati a formare infiorescenze [...] alto fino a 647 m. In autunno, prima che si sviluppino completamente le foglie, è facile osservare i suoi amenti maschili, che alla fine dell’inverno diventano gialli. Le infiorescenze femminili, che si sviluppano in primavera, sono molto meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – CARPINO BIANCO – DISSEMINAZIONE – INFIORESCENZA – ERA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nocciolo e carpino (1)
Mostra Tutti

LUPPOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPPOLO (fr. houblon; sp. lúpulo; ted. Hopfen; ingl. hop) Fabrizio Cortesi Pianta perenne, erbacea, rampicante, della famiglia Urticacee-Cannaboidee. Il genere Humulus (Linneo, 1737) comprende oltre [...] , pentamero, bianco verdastro hanno 5 stami e sono riuniti in grappoli di cime; i fiori pistilliferi formano amenti raccorciati (coni) fatti da brattee cuoriformi fogliacee, embricate, verdastre, che portano all'ascella 2-6 fiori bratteolati ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO UROGENITALE – CLIMA TEMPERATO – ALBERTO MAGNO – BRATTEOLATI – ASPARAGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPPOLO (3)
Mostra Tutti

NOCE

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCE (fr. noyer; sp. nuez; ted. Nussbaum; ingl. walnut-tree) Fabrizio Cortesi Con questo nome s'indica specialmente la Juglans regia L., albero della famiglia Iuglandacee, pianta di origine asiatica [...] grandi, sparse, imparipennate, glabre hanno 5 a 9 foglioline ovate, intere, brevemente picciolate. I fiori staminiferi sono disposti in amenti lunghi 6-8 cm. all'apice dei rametti dell'anno precedente, i pistilliferi sofitarî o riuniti da 2 a 5 in ... Leggi Tutto
TAGS: IUGLANDACEE – PICCIOLATE – ENDOCARPO – PEDUNCOLO – TANNINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOCE (2)
Mostra Tutti

CEDRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Conifere della famiglia Pinacee, da Linneo messe nel genere Pinus, ma ora mantenute da tutti separate, per il carattere dell'inserzione delle foglie che sui rami lunghi hanno fillotassi a larga [...] tre anni e alla fine dell'inverno si sfasciano lasciando liberi i semi, che sono provveduti di un'ampia ala. Gli amenti maschili sono grossi, cilindrici, giallastri e si svolgono dal novembre alla primavera. La specie più nota è Cedrus libanotica Lk ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CIPRO – BRACHIBLASTI – AFGHĀNISTĀN – INGHILTERRA – FILLOTASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEDRO (1)
Mostra Tutti

chiamare

Enciclopedia Dantesca (1970)

chiamare (clamare) Riccardo Ambrosini 1. Con significato di " dar nome ", " definire ", il verbo, attestato all'attivo, al riflessivo e al passivo, si riferisce a: 1.1. l'uso dell'imposizione nominalistica [...] , che li Greci chiamano ‛ hormen ', cioè appetito d'animo naturale; III II 18 quelli cotali sono chiamati ne la gramatica ‛ amenti ' e dementi ', cioè sanza mente; Pg XI 81 ch'alluminar chiamata è in Parisi), sia di un tempo determinato (Cv III ... Leggi Tutto

salici e pioppi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

salici e pioppi Laura Costanzo Le sentinelle dell’acqua Salice piangente, salice bianco, salice da vimini o salice nano, ma anche pioppo bianco e pioppo tremolo sono le piante più comuni tra le centinaia [...] che cadono in autunno, durante la stagione sfavorevole. I loro fiori, riuniti insieme in infiorescenze maschili e femminili (amenti), si sviluppano su piante diverse, per questo motivo chiamate dioiche. Ciò significa che le infiorescenze maschili si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SALICE BIANCO – INFIORESCENZE – CADUCIFOGLIE – LATIFOGLIE – SALICACEE

GNETACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GNETACEE Adriano Fiori . Piccola famiglia, secondo altri classe, di piante Gimnosperme, assai interessante sotto l'aspetto filogenetico, perché intermediaria tra le Gimnosperme stesse e le Angiosperme, [...] erbaceo fesso in due labbra e 2-8 antere portate da uno stipite comune (accenno al filamento delle Angiosperme). Gli ovuliferi in amenti di 1-2 fiori sono circondati da squame bifide obilobe, embriciate e disposte in croce, l'ovulo è circondato da un ... Leggi Tutto

LARICE

Enciclopedia Italiana (1933)

LARICE (lat. scient. Larix) Adriano FIORI Nome di un genere di Pinacee che Linneo riuniva ai Pinus, ma che i botanici posteriori hanno considerato come distinto. Dai pini i larici facilmente si distinguono, [...] sino a 7 metri di circonferenza e persino 9,32), e può vivere fino a 500-600 anni e talora anche più. Gli amenti nascono lateralmente sui rami di 2-3 anni, quelli staminiferi piccoli, globosi e di colore giallo, gli ovuliferi più grandi e di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARICE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
amentato
amentato agg. [dal lat. amentatus], letter. – Fornito d’amento: E la destra scagliò l’asta a. (D’Annunzio).
amènte
amente amènte agg. e s. m. e f. [dal lat. amens -entis, comp. di a- priv. e mens «mente»], ant. – Dissennato: e però quelli cotali sono chiamati ne la gramatica [cioè nella lingua latina] ‘amenti’ e ‘dementi’, cioè sanza mente (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali