Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] di supporto scolastico e sociale. Operano in Europa, America, Asia e Africa, e si rivolgono in una ferita che rimane impressa nel mio cuore, perché se lui fosse ancora qui oggi, non soffriremmo più. Per me la guerra è l’origine di tutte le povertà ...
Leggi Tutto
Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] 1946) – che riecheggia in modo fin troppo roboante, oggi, con la stessa ferocia riscontrabile in inquietanti eventi recenti, come , Einaudi, 1998) che analizza le tensioni sociali e politiche nell'America del XX secolo. L’aver optato per l'uso di un ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] in bocca olio bruciato e polvere e io bestemmio: finirà l’America!» (p. 40); «Io voglio tornare a casa sano, possibilmente passati tanti anni. C’è ancora chi si diverte, ma oggi divertirsi vuol dire spendere molti soldi, allora bastava una pezza ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] più di mille casi dagli anni Quaranta del Novecento ad oggi (verrebbe da dire «sono più di un miliardo», attingendo ballare come un cavallo, cercare la strada per le stelle, l’America dall’altra parte della luna, ancora la luna che in silenzio si ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] un prodotto disturbante, un amalgama formato da elementi dissonanti e per questo capace di parlare ancora oggi, nel ritorno al futuro di un’America più cupa.Il titolo italiano riecheggia la testata giornalistica «USA Today», fondata nel 1982. Il ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] e di prodotti commerciali in Sud AmericaMonumento della massiccia emigrazione ligure in America Latina, alla base di sorprendenti ibridazioni linguistiche come l’oggi spento cocoliche, è il sostantivo maschile bachicha o bachiche, comune soprattutto ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] tale mole di documenti che sostenere cose diverse dalle sue, oggi, non è così semplice.Dunque, la vicenda comincia con una era già diffusa nella lingua inglese, e in particolare in America, ma qui si andava ben oltre la questione degli antroponimi ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] e social un lessico comuneTornando proprio agli insulti, al giorno d’oggi i “muri virtuali” del web non sono ancora riusciti a W., Lexical evidence from folk epigraphy in western North America. A glossarial study of the low element in the English ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] hortensĭa. Tutti conoscono la pianta con questo nome, che però oggi non è accettato nella nomenclatura botanica (le si è preferito della tribù nella nuova realtà politica e sociale dell’America del nord. È senza dubbio uno degli alberi più ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] di quattro voluminosi tomi tra il 2002 e il 2013, è oggi il punto di riferimento necessario per ogni riflessione storico-lessicale su Crifò, Qualche zannata sui deonimici italiani nell’America del Sud8.3. Artur Gałkowski, Deonomastica “machiavellica ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
(America oggi) Film (1993) del regista cinematografico statunitense R. Altman (1925-2006), tratto dai racconti dello scrittore statunitense R. Carver (1938-1988) What we talk about when we talk about love.
Regista cinematografico statunitense (Kansas City 1925 - Los Angeles 2006). Personaggio atipico del panorama hollywoodiano, dagli anni Settanta A. portò avanti con coerenza la sua ricerca stilistica, sperimentando originali soluzioni narrative...