Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] usato nella fabbricazione del cioccolato.
Botanica
Tutte le specie di Theobroma provengono dall’Americatropicale: la più coltivata è T. cacao (v. fig.), meno coltivate sono T. bico;lor, T. angustifolium, T. ovalifolium e altre. La prima specie è un ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] importanti tra le scene della strada o il quadro di vita delle città dell'Asia, dell'Africa o dell'Americatropicale, il problema maggiore per tutte le città dei paesi sottosviluppati è quello che oggi viene detto ‛insediamento sotto-integrato ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] mediterraneo. Lungo il Golfo del Messico si sentono decisamente le influenze tropicali: abbondanti piogge (New Orleans, 1600 mm) in quasi tutto l ’ALADI e l’ALBA (Alternativa Bolivariana per l’America Latina e i Caribi) creano frizioni con gli Stati ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] Oriente e in Africa; seguono l’Europa, l’Asia meridionale, l’America, l’Asia orientale e i paesi del Pacifico. Il numero di le loro aree di nutrizione, e d’inverno verso le acque tropicali o subtropicali, dove hanno le aree di riproduzione. M. più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , in primavera si riducono a 4-5 °C e, quando l’aria tropicale domina su tutto il territorio, a 2-2,5 °C. L’escursione termica di nuovi prodotti, la scoperta dell’America. Da lingue indigene dell’America discendono le parole patata, cioccolato, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] tipicamente settentrionali e specie di clima subtropicale e tropicale. Le isole giapponesi sono state a lungo collegate seguite crisi connesse con i flussi migratori (specialmente verso le Americhe) e soprattutto con la Seconda guerra mondiale, e una ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] all’equatore fa sì che l’A. si estenda in zone tropicali e temperate calde: circa il 75% dell’area totale è compresa due aree del sottosviluppo (Asia meridionale e sud-orientale, America Latina), pone in evidenza come il continente africano occupi ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] dell’1% annuo), meno elevato di quello dell’Africa e dell’America Latina. Le popolazioni più numerose in assoluto, quelle di Cina e sempre molto meno negativi di quelli tipici dell’Africa tropicale).
Fino all’epoca contemporanea, le migrazioni non ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] costituito dalla prosecuzione della cordigliera occidentale dell’America Settentrionale. I tratti salienti del rilievo sono limite delle nevi permanenti è sui 4700-4800 m.
Il M. tropicale è investito d’estate da aria umida proveniente dal Golfo del M ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] , è opportuno distinguere una regione settentrionale, a clima tropicale arido (il deserto di Atacama è tra le regioni con le ‘guerre indiane’ che segnarono gli stessi decenni in America Settentrionale) ma furono costretti a ritirarsi a S del Bío-Bío ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...