Genere di formiche della sottofamiglia Mirmicini, dell’Americatropicale, chiamate formiche tagliafoglie. Vivono in colonie numerosissime, entro cumuli eretti sul suolo umido delle foreste. Colonne di [...] operaie intraprendono spedizioni per tagliare frammenti di foglie (circolari, del diametro di 1-2 cm), che nel nido, ridotti in poltiglia, costituiscono il substrato per la coltura di un fungo, dei cui ...
Leggi Tutto
Genere di serpenti Boidi dell’Americatropicale e del Madagascar, di cui la specie più nota, Boa constrictor, dell’America Meridionale dal Venezuela all’Argentina, è uno dei serpenti più grandi che si [...] conoscano, raggiungendo anche 4 m di lunghezza. Di colore marrone chiaro sul dorso con 15-20 fasce trasverse bruno scuro, con grandi macchie brune sui fianchi, ha il ventre giallastro, punteggiato di nero ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] e nell’Atlantico.
Pesce pipa
Nome comune di alcuni P. Fistularidi, che vivono lungo le coste atlantiche dell’Americatropicale; hanno muso tubolare, estremamente allungato, alla cui estremità si apre la piccola bocca.
Pesce porco
Nome comune del ...
Leggi Tutto
Caratteristica di piante che forniscono cibo o abitazione alle formiche e di animali che vivono con le formiche.
BOTANICA
La m. rappresenta un caso di simbiosi, nel quale le formiche proteggono i vegetali [...] ne ricevono in cambio riparo e nutrimento. Acacia cornigera (fig. 1), Acacia sphaerocephala e altre specie dell’Americatropicale hanno grandi stipole spinose, cave, nelle quali albergano formiche; queste mangiano i corpi del Belt, corpuscoli ovoidei ...
Leggi Tutto
Insetto coleottero, Leptinotarsa (sinon. Doryphora) decemlineata (fig.), della famiglia dei Crisomelidi, dannosissimo alle patate, originario dell’Americatropicale (chiamato Colorado beetle dai Nordamericani), [...] diffuso negli Stati Uniti e nel Canada, introdotto in Germania (1877) e in altri paesi europei, e quindi nel 1945 penetrato anche in Italia. L’adulto (10-12 mm) è giallo con cinque linee nere longitudinali ...
Leggi Tutto
Sottordine di Rettili Squamati comprendente le famiglie Anfisbenidi, Bipedidi e Trogonofidi. Presentano totale o parziale riduzione degli arti; sono di modeste dimensioni (raggiungono i 70 cm di lunghezza), [...] e in Africa.
Gli Anfisbenidi, dall’aspetto vermiforme (v. fig.), con corpo coperto di pelle spessa, privi di arti, contano pochi generi abitanti l’Africa e l’Americatropicale. Solo Blanus cinereus è presente in Europa, nella Penisola Iberica. ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Aracnidi Araneidi appartenenti al sottordine Migalomorfi, comprendente diverse famiglie (Cteniridi, Attineopodidi, Atipidi, Terafosidi ecc.). Alcune specie, come Theraphosa blondi, raggiungono [...] circa 10 cm di lunghezza. Vivono nelle regioni calde della Terra e sono molto numerosi nell’Americatropicale. Hanno zampe lunghe e robuste, corpo bruno, coperto da una fitta peluria (fig.). Escono di notte, in cerca di preda. Talune specie scavano ...
Leggi Tutto
Genere (Basiliscus) di Rettili Sauri della famiglia degli Iguanidi, caratteristico per la presenza di un rilievo cutaneo, triangolare, sulla regione occipitale. Comprende poche specie dell’Americatropicale: [...] la più comune è B. americanus (fig.), lungo circa 80 cm, di colore generalmente verde o bruno-olivastro, con fasce trasversali nere sul dorso. Vive nelle foreste lungo i fiumi del Messico e Guatemala nei ...
Leggi Tutto
Tiflopidi Famiglia di Rettili Squamati Serpenti, diffusi, con circa 200 specie, in Europa meridionale, Asia meridionale, Africa, Australia, Americatropicale. Piccoli, sotterranei, non velenosi, si nutrono [...] di termiti e formiche; hanno ossa craniche saldamente unite fra loro, denti soltanto sul mascellare, tracce rudimentali del cinto pelvico, rappresentato da un solo osso. La coda è molto breve rispetto ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] altri casi spinificano le sole stipole (robinia, varie acacie); s. radicali, più rare, come in Acanthorriza, palma dell’Americatropicale.
L’organo che finisce in punta spinosa (foglie, brattee, rami e simili) si dice spinescente, tale termine si usa ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...