• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [4]

Il pontificato della misericordia: dodici anni di papa Francesco

Atlante (2025)

Il pontificato della misericordia: dodici anni di papa Francesco Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] Bergoglio fece un’esperienza speciale della presenza amorosa di Dio che, in seguito ad internazionali al di fuori dell’America Latina sono più limitate rispetto si è potuto testimoniare sin dal suo primo viaggio apostolico a Lampedusa nel 2013 in cui ... Leggi Tutto

Leone XIV: «La pace sia con voi»

Atlante (2025)

Leone XIV: «La pace sia con voi» «La pace sia con voi». Con queste parole, papa Leone XIV, 267° successore di san Pietro, decide di salutare i fedeli e tutto il mondo dalla Loggia delle benedizioni. «Questo è il primo saluto del Cristo [...] istituzionale dell’Impero romano d’Occidente, con un devoto amore per l’unità della Chiesa e con uno zelo non prevarrà».Leone XIV è anche il papa che unisce le Americhe. È il primo papa nordamericano della storia. Nato a Chicago nel 1955, dopo ... Leggi Tutto

Il ricordo e l’esempio di Kobe Bryant nel campo di basket del lungomare di Reggio Calabria

Atlante (2024)

Il ricordo e l’esempio di Kobe Bryant nel campo di basket del lungomare di Reggio Calabria Finalmente a Reggio Calabria un campo di basket dedicato a Kobe Bryant. Qui, la leggenda NBA (National Basket-Ball Association) ha vissuto nella stagione 1986-87 quando suo papà Joe, conosciuto come ‘Jellybean’ [...] la numero 24. Otto “All star appearances” con la prima e dieci con seconda. E ancora, 707 partite giocate Uniti».Kobe ha sempre dichiarato il suo amore per l’Italia. Anche nel 2019, metodi di allenamento che in America non esistevano: «Crescere dall ... Leggi Tutto

Ciao Philadelphia

Atlante (2023)

Ciao Philadelphia Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] la celebrazione di questo eroe italiano in America e l’obelisco di Venturi del 1992 From Italy to Phila., Con Amore. Scriveva: «Una parte importante artista italoamericana e docente presso la PAFA, il primo museo e scuola d’arte degli Stati Uniti. ... Leggi Tutto
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
làccio
laccio làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...
Leggi Tutto
Enciclopedia
America, primo amore
Racconto (1935) dello scrittore e regista cinematografico M. Soldati (1906-1999), scaturito da un suo soggiorno statunitense.
Soldati, Mario
Scrittore e regista cinematografico (Torino 1906 - Tellaro, La Spezia, 1999); educato in un collegio di gesuiti, studiò lettere nell'università di Torino, dove frequentò il gruppo gobettiano. Esordì con un racconto, Salmace (1929), cui seguirono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali