Creatore di moda italiano (n. Voghera, Milano, 1932). V. va annoverato tra i più i raffinati stilisti al mondo. Tra i fili conduttori dello stile di V., i cui modelli sono contraddistinti da una perfetta [...] di couturier, si ricordano il suo amore per il drappeggio e il plissé, Negli anni Settanta e Ottanta è stato il primo designer italiano a lanciare collezioni di prêt-à- ricevuto dal Council of fashion designers of America (New York, 2000). Nel 2011 ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] , a marzo del 1974, Ferré preparò la prima collezione di prêt-à-porter femminile Baila by Ferré Borges (e in altre città dell’America Latina) in Noches Italianas. Trajes de Nel 2003 Ferré tornò a un 'amore di sempre', divenuto ora un progetto ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] usato anche il pelo di capra, specie dagl'Indiani dell'America del NO., il pelo di cammello, usato dagli Arabi . Di essa vi sono due tipi; il primo, più semplice, deve essere considerato come cronologicamente del gusto e dall'amore per il grandioso. ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] sono quelle da ginnastica. Esse comparvero per la prima volta in America nel 1875. Da pochi anni era stato scoperto il il fidanzato regalasse un paio di scarpe alla ragazza come segno d'amore e di unità. Questo perché, come i fidanzati, le scarpe ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...