CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] re, Il signore della taverna;1940; Primoamore, Luna di miele, Redenzioni 1942; primo attore dal 1924, prima con la compagnia Gentilli-Zoncada quindi, dal 1930, con la compagnia Borboni-Lupi. Con quest'ultima formazione si recò nel 1931 in America ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] nota soprattutto come attrice cinematografica, e si recò in America, dove ottenne un lusinghiero successo. Nel 1928 costituì sospiri, Elisir d'amore, San Giovanni decollato; 1941: L'affare si complica, L'amante segreta, Primoamore, Una notte dopo ...
Leggi Tutto
Forman, Miloš
Serafino Murri
Nome d'arte di Forman Ján Tomáš, regista cinematografico ceco, naturalizzato statunitense, nato a Čáslav (Boemia) il 18 febbraio 1932. Tra i maggiori esponenti della Nová [...] Andula (Hana Brejchová), alle prese con gioie e dolori del primoamore, narrata con ironia e disincanto in un fulgido bianco e F. ha realizzato nel 1981 Ragtime, un lungo affresco dell'America degli anni Dieci, tratto dal romanzo di E.L. Doctorow, ...
Leggi Tutto
Muti, Ornella
Simone Emiliani
Nome d'arte di Francesca Romana Rivelli, attrice cinematografica, nata a Roma il 9 marzo 1955. Tra le ultime dive del cinema italiano, ha esordito giovanissima imponendosi [...] in La stanza del vescovo (1977) e in Primoamore (1978), entrambi diretti da Dino Risi, e interpretò grande Fausto (1995) di Alberto Sironi e con Lo zio d'America (2002) di Rossella Izzo.
Bibliografia
Dizionario del cinema italiano. Le attrici ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] dove la via Emilia è foto di famiglia, il West (l'America) l'esasperante incognita, che attrae e toglie il respiro.
Con 29 proprio dell'adolescenza e l'elegia tenera, fragile del primoamore. La popolarità di Baglioni è cresciuta da allora di pari ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] glorie olimpiche, nel 1920 tornò in Europa e al suo primoamore, la maratona, per vincere il titolo olimpico ad Anversa e il 1968 stabilì, in tre diversi continenti (Oceania, America del Nord ed Europa), 18 record mondiali, su distanze comprese ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] ) a I. Montanelli (Pantheon minore, 1951), da L. Borgese (Primoamore e altre storie d'amore, 1953) ad A. Gatto (La forza degli occhi, 1955), G Pulitzer Prizes per le lettere, i più prestigiosi d'America, sono nati nel 1917 dal testamento di J. ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] . 2004) ha raccontato in seicento pagine la storia del suo primoamore ai tempi del liceo con una partecipazione che non sfocia mai a Iron Man, contrario quello che fa capo a Capitan America. Per quanto originale, l’idea alla base della miniserie ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] . La vicenda è in realtà leggibile come un apologo sia sull’America e la sua storia profonda, sia più in generale sulla violenza e , dalla dimensione privata di L’imbalsamatore (2002) e Primoamore (2004) a quella pubblica di Gomorra, ha lavorato ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] cui dati storici sono di massima ricavati dalla Storia dell’America del Robertson e a come, alla fine dell’Operetta, ampio luogo agli appunti autobiografici, come quelle Memorie del primoamore o quei Ricordi d’infanzia e di adolescenza, destinati ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...