Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo in Francia e in Inghilterra vengono formulate le prime [...] , dal vincolo dell’amore eterosessuale e dalla dipendenza ma anche in Europa e in Sud America.
Robert Owen
In Inghilterra i socialisti ricardiani l’istituzione di ateliers sociaux, gestiti in un primo tempo dallo Stato stesso e poi dagli operai, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] affinità di fondo copre le grandi differenze individuali: l’amore per le avanguardie europee, l’astrazione, l’insoddisfazione per Vignelli.
Dal 1976, in seguito alla prima Biennale di architettura “Europa-America” diretta da Vittorio Gregotti e a un ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] ). L'opera, "che veniva data in prima esecuzione per l'America, scatenò un vero putiferio nel pubblico e nella Conquest (1918), A Woman of impulse (1918), The Two Brides (1919), Amore che ritorna (1921).
Fonti e Bibl.: Necrol., in IlGiornale d'Italia, ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] di don Pedro in Molto rumore per nulla.
Nel 1959, per primo in Italia, diresse e interpretò L’ultimo nastro di Krapp di e tra il 1992 e il 1993 girò due film in America Latina: Funes, un gran amor di Raúl de la Torre e Tiranno Banderas di José Luis ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] 1944, Spasimo, che segnò anche la sua prima esperienza sul set). Nel frattempo anche l ; Sommarlek (1951; Un'estate d'amore), film quasi autobiografico, in cui emerge l'illusione di una prossima tournée in America. Il film, nel prologo suggestivo e ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] anno passò rapidamente da generico ad amoroso in compagnie secondarie, a primo attor giovane nella prestigiosa Drammatica 1923), Ruggeri partì per un lungo viaggio in Europa e in America del Nord e conobbe una giovane francese, Germaine Darcy, che ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] e in alcuni gala.
In America Settentrionale comparve al Lyric Theatre di al Regio di Parma. L’addio alle scene avvenne prima nel gennaio a Parma, Ramfis in Aida, indi il Mitropoulos. Nel 1977 fu Archibaldo nell’Amore dei tre re di Italo Montemezzi, ...
Leggi Tutto
Sordi, Alberto
Masolino d'Amico
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose [...] ad affermare un nuovo genere di comicità: prima di lui il comico, da Charlot d'estate (1958) di Gianni Franciolini, in Brevi amori a Palma di Majorca di Giorgio Bianchi e in Il Londra, 1966, e Un italiano in America, 1967, di S.); oppure studiandone ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] il D. abbia seguito Gigli nell'America settentrionale, dove era stato anche qualche anno prima con E. Caruso e dove rimase dei canti popolari, dalle nenie e filastrocche ai canti d'amore, gelosia, lontananza e tradimento; dai canti di "guapparia" ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] Pignasecca di Napoli con risultati eccellenti: «il primo classificato tra tutti gli studenti del Sud» (ibid di L. S., a cura di G. Appella, Roma 1988; F. Vitelli, L’amore della somiglianza. Saggi su S., Scotellaro, Bernari, Salerno 1989, pp. 9-72; G ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...