MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] (Londra, 1883): in realtà, però, il primo era un vero e proprio burlesque, il secondo vi si canta il celebre ''Canto d'amore indiano''), The vagabond king (1925). I f.t.
Bibl.: C. Smith, Musical comedy in America, Clinton (Mass.) 1950; J. Burton, The ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] trattative per la risposta all'America, lo fece esonerare dalla carica di primo quartiermastro. Ciò equivaleva a rinunciare economica. Nella stessa Inghilterra, dove era cosi radicato l'amore per la libertà, lo stato interviene a disciplinare la ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] l'isola di Pasqua, a meno del 40° di long. O. dalla costa dell'America Meridionale, a N. il Panjab (poche tracce nel Kanawar), a S. la Nuova Zelanda mondo" di Bhartṛhari (prima metà del sec. VII). Lo Śṛṅgāraśataka "Centuria sull'amore" dello stesso è ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] prima abbonda, ma la produzione è in ristagno, per la crisi di saturazione dei principali mercati (Europa, America , anch'essa, pare, già trattata in un originale pahlavico: l'amore fatale e irresistibile di Rāmīn, fratello del re Mūbad, per la ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] oltremodo barbarico, laddove i popoli primitivi dell'America Settentrionale, che usavano pochi strumenti e rudimentali visto, più d'un secolo e mezzo prima, presso l'autore dei Madrigali guerrieri et amorosi. Onde la maggiore varietà di atteggiamenti, ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] economica, derivante dalla scoperta dell'America che svia le correnti dei conta numerosi allievi i quali continuano con amore e fede l'opera del maestro; a 4% per le femmine, gracile nel 38,6% per i primi e nel 32% per le seconde, linfatismo nel 19,2% ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nelle regioni di pianura che in quelle di montagna (al primo posto è infatti la provincia di Rovigo col 30,5‰ e, fino alla scoperta dell'America, mediatore indiscusso tra l'Africa il compito di mantenere quell'amore al colorito cantante, arioso, ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] si fermò alcuni anni a Caienna; e qui trasmise il suo amore per la raccolta di notizie e di campioni di lattice e (G. Oenslager) e la tiocarbanilide nel 1907 erano adoperate in America. Il primo brevetto in argomento è della Bayer (1913) e protegge l' ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] il secolo aureo anche per la seta italiana: l'amore del bello e della raffinatezza proprio del Rinascimento si compiace per quantitativi assai ridotti anche prima della crisi (il 4% scarso della quantità prodotta in America), sono il Giappone, la ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] assistono i loro cari con ogni amore, li aiutano nella caccia e nella varie tribù dell'Indonesia, della Melanesia, dell'America e dell'Africa, dà luogo a vere e tuttavia l'etichetta del lutto non venne stabilita prima dell'anno 1380 (per la morte di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...