MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] prima sposata; e se separati dalla moglie - o dal marito - (com'era consueto per i negri trasportati in America The history of human marriage, 5ª ed., Londra 1926; R. Corso, Patti d'amore e pegni di promessa, S. Maria C. V. 1925; id., I doni nuziali, ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] d'azione in Irlanda e in America.
Quando Gladstone ritornò al governo, suo primo pensiero fu quello di risolvere la schiavitù politica per opera di O' Connell cattolici e protestanti per amore dell'Irlanda. Poesie di Davis quali A Nation Once Again, ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] e la schiaccia. Ma questo eroe, che a prima giunta par tutto di un pezzo, ha in sé quella stessa in cui è ritratta con tanto amore la vita della povera gente, contiene ( specialmente quella di tribù indiane dell'America; si accorge che Omero ha avuto ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] , New York 1916.
Per gli sviluppi del romanticismo inglese in America: W. Just, Die romantische Bewegung in der amerik. Lit Tale il caso di F. Overbeck che, spinto all'amore dei primi dalle rivendicazioni del Wackenroder e degli Schlegel, si recò a ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] tanto più alta della F quanto dalle persone, che saranno nella prima fila in I non venga veduta l'apertura FG ma che avanzare dell'800, decadendo l'amore per lo spettacolo da grandi macchine di rischiarare gli attori. In America, fino dal 1767, epoca ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] pratici e spirituali, con il senso della gioia e dell'amore, della primavera e della vita, della fede e della guida verso la dissoluzione delle forme. La prima specie di verso con cui l'America colpì il vecchio mondo furono le forme ametriche ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] d'Egitto 12.000, Tunisi 6.000, ecc.), sia nelle due Americhe (100.000 circa, di cui quasi una metà negli Stati Uniti). primo tempo, quando l'isolamento, la scarsa viabilità e l'ignoranza, residui dei passati regimi, oltre al tradizionale amore ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] Fr. da Barberino nei Documenti d'Amore, IX, VII, e più esplicitamente Mediceo (1351), di 1,30 km. nell'Atl. Luxoro (prima metà del '300); da quella C. Corso-Savona un miglio di idrografico degli Stati Uniti d'America, per quanto sia d'origine ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] On the structures and relationships of Notharctus, an american Eocene Primate, in Mem. Amer. Mus. Nat. His., 1920; V. Giuffrida-Ruggeri, Su ci mostra come siamo capaci di pensiero e di amore affatto spirituali. Per conseguenza, viene escluso che l' ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] di A. Algardi, mentre nel '700 il primato passa alla Francia, dove J.-A. Houdon, porta anche nel ritratto il suo amore per la forma disfatta nella luce esemplari nelle grandi collezioni d'Europa e d'America.
Nel Giappone già nel ritratto di Shotoku ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...