MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] delle cinque razze umane: Caucasici, Negri, Mongoli, Indiani d'America, Malesi. A poco a poco, questa razza malese, o razza due storie d'amore, la prima delle quali finisce tragicamente, mentre la seconda ha lieto fine. Nella prima la morte degli ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] di S. Raphaelson. Mentre per il primo kolossal in technicolor il produttore D.O. delle Novelle per un anno; da La canzone dell'amore (1930) di G. Righelli, basato sulla novella di Los Angeles Short cuts (1993; America oggi) ha offerto una rilettura in ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] sola e una sola testimonianza e un solo amore". Quando il mistico ha compiuto con tutte vita religiosa della Francia. Il suo primo scritto, Les torrens, descrive come Dio ai giorni nostri, specialmente in America. Senza la mediazione della Scrittura ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] 1793; Réflexions sur la paix, 1795) - le prime opere d'impegno della Staël (Lettres sur les écrits l'azione del romanzo - la storia d'amore inebriante e dolente di Corinna e di Osvald Coppet o d'imbarcarsi per l'America. Decise di restare a Coppet e ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] all’Africa e all’Oceania, dalle Americhe all’Asia, dalle capitali fino a Anatomia di un istante, 2010): il primo è un’indagine biografica sulla collisione -oḥ̌ sekh, 2002; trad. it. Una storia di amore e di tenebra, 2003), Hanif Kureishi (My ear at ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] in Grecia e nell'isola di Corfù prima del 1326. Nel 1348 il re impotenza maschile; spacciavano filtri d'amore e ricette e amuleti contro The Gypsies of Egypt, Londra 1856. Per lo zingaro d'America, A. T. Sinclair, American-Romani vocabulary, ed. G. ...
Leggi Tutto
STIL NOVO
Salvatore Battaglia
. La designazione di Stil novo e Dolce stil novo risale a Dante (Purgat., XXIV, 57), che così si compiacque di chiamare la lirica della sua giovinezza, quella a cui aveva [...] primo ignora o disdegna i problemi che trascendono il puro fenomeno della passione amorosa; egli è il poeta in cui più decisamente l'amore Dolce stil nuovo, in Publications of the Modern Language Assoc. of America, n. 5, XVIII (1910), pp. 657-675; E. ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] 20° è finito in Francia durante la prima guerra mondiale: è stato vinto dai preti-soldati Africa del Nord, nell'Africa nera, in America latina, con una guardia al Santo Sacramento nostre esistenze respinte, l'immenso amore che, tramite la sua Chiesa, ...
Leggi Tutto
LIRICA
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Ciò che diciamo lirica fu in origine poesia destinata a essere cantata con l'accompagnamento d'uno strumento, e da uno strumento postomerico, la lira (λύρα), [...] che fu chiamato il primo poeta moderno, F. Petrarca, nella cui poesia domina infatti il sentimento amoroso vissuto nei suoi varî e letterarie in Europa (comprese la Russia e l'America), un'enumerazione un po' aderente delle tendenze affermatesi ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] scafi per la Coppa America o per le grandi regate e 376 della Francia. Per numero di ormeggi risulta al primo posto il Regno Unito (225.000), seguito da Francia . Ottone, Piccola filosofia di un grande amore: la vela, Milano 2001; CENSIS (Centro ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...