PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Guido Petter
. È la disciplina che si occupa dello sviluppo dei diversi aspetti della personalità e delle varie forme di comportamento nel periodo che va dalla nascita [...] così come divengono sempre più numerosi, in America e in Europa, i laboratori attrezzati per attenua solo verso i 5-6 anni. Prima di tale età vi sarebbe una fase caratterizzata a ricercare i propri oggetti d'amore al di fuori della famiglia, ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] Per es., diversamente da quanto accadeva nell'America dei primi decenni del 20° secolo o nella Francia negli altri membri del proprio gruppo", esercitando una forma proiettiva di amore di sé che può addirittura assumere le false sembianze di una ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] non solo illustrò e commentò con amore ed erudizione le opere del suo ossicini come causa della sordità; J.-A. Saissy per primo lavò la cassa per la via della tromba nelle Chicago.
5. Spagnoli e dell'America Latina: Revista Espanola y Americana de ...
Leggi Tutto
TOTEMISMO
George MONTANDON
Alberto PINCHERLE
Gerardus VAN DER LEEUW
Concetto. - Questo termine (per l'origine, v. sotto) designa una certa relazione tra l'uomo e un oggetto della natura, p. es., tra [...] nuovi.
I primi fenomeni totemici con i quali la scienza è venuta in contatto furono quelli dell'America Settentrionale; attraverso , sia in rapporto ai loro sentimenti di "ambivalenza" affettiva (amore e odio a un tempo) verso il padre, sia per motivi ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] quale i massoni dovevano contribuire ravvivando l'amore fraterno tra gli uomini. La ricerca del la massoneria è penetrata a Gibilterra (1728-29), in India, in America. La prima loggia indiana è quella di Calcutta nel 1730, cui seguiranno le altre, ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] Non si trattava, per la verità, del primo intervento del genere, ma l'evento ebbe in Madagascar, nel Nord America e nell'America conquistata dagli Spagnoli, alcuni antropologi ". Vi è la ricerca dell'amore, generalmete con un partner dominante; ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] di Lorena, ed apprezzatissimo il "Perfetto Amore". Ad Amsterdam fu creato il curaqao, nelle Piccole e Grandi Antille e nell'America Centrale.
Grappa (fr. marc). - molti anni in fusti appositi di legno, prima di usarle, ed è questo il segreto della ...
Leggi Tutto
METODISMO (ingl. Methodism)
Alberto Pincherle
Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] si può far risalire alle prime esperienze fatte da J. Wesley (v.) in America, a contatto con alcuni Fratelli da Dio la capacità di adempiere ai due precetti fondamentali del Vangelo, l'amore di Dio e quello del prossimo (cfr. Matteo, XXII, 34-40, ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Dante Gabriele
Mario PRAZ
Arthur POHAM
Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] al torchio del nonno, fu la sua prima opera stampata. Tra il 1845 e il 1849 , sta in agguato l'artiglio d'Amore nato "d'ozio e di lascivia umana Critical Opinions, in Publ. Mod. Language Association of America, XLII, fasc. 2; Thieme-Becker, Künstl-Lex ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] sapere territoriale, decisamente più complesse. La prima è di tipo simbolico stricto sensu. In complessi (Lombardia, Liberia, Ghana, America, Colombia, Indocina).
Un'ulteriore definiscono la propria 'topofilia', l'amore per la terra in cui vivono. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...