MORRIS, William
Mario Praz
Poeta, artista e agitatore sociale, nato il 24 marzo 1834 a Elm House, Walthamstow, da famiglia di facoltosi commercianti, e morto a Hammersmith il 3 ottobre 1896. Crebbe [...] 'Eneide (1875), opere dapprima pubblicate in America, a Boston, come pure il lungo poema gli oggetti d'utilità erano fabbticati con amore, come opere di bellezza. Tale singole arti in cui operò. Il suo primo volume di versi ebbe molto influsso sullo ...
Leggi Tutto
ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] e in quelli personali dello Z. Mentre si fondano le prime missioni in America e in Groenlandia, in patria si rivolgono accuse contro amor Dei di Spinoza, a prima espressione dell'ideologia del divino Io universale, natagli dall'esperienza dell'"amore ...
Leggi Tutto
SCOUTISMO (XXXI, p. 220)
Mario GAZZINI
Camillo BARBARITO
Il movimento Scout (da scouting "esplorazione") è una organizzazione giovanile internazionale, apolitica, amilitare ed interconfessionale sorta [...] il primo raduno internazionale dei boy scouts, denominato col termine Jamboree (parola degli Indiani dell'America settentrionale può realizzare la sua smania di avventura, il suo amore per l'imprevisto, la tendenza naturale ad affrontare il ...
Leggi Tutto
SCOLOPÎ
Pasquale Vannucci
Sono così denominati, da Scuole Pie (in Spagna Escolapios, nell'Europa centro-orientale Piaristen), gli appartenenti all'Ordine religioso fondato da S. Giuseppe Calasanzio [...] , e completamente gratuite; e furono le prime vere scuole popolari primarie in Italia e castigliana e la valenzana con propaggini nell'America Centrale e Meridionale. In molti luoghi iniziati nelle scuole calasanziane all'amore di Dio, della patria ...
Leggi Tutto
HAMSUN, Knut
Giuseppe Gabetti
Romanziere e poeta norvegese, nato a Lom nel Gudbrandsdal, il 4 agosto 1859: insignito del premio Nobel nel 1917: vive a Nörholmen presso Skien, nella Norvegia meridionale: [...] , ora in Norvegia e ora in America, portato alla poesia da una necessità della sua esistenza. E il capolavoro di questo primo momento della poesia di H. è il romanzo comprensione e il sorriso giunge all'amore: cosicché non soltanto le maggiori figure ...
Leggi Tutto
PENN, William
Florence M. G. Higham
Quacchero inglese, figlio primogenito del precedente, fondatore della Pennsylvania, nato a Londra il 14 ottobre 1644, morto a Ruscombe il 30 luglio 1718. Il giovane [...] 65 P. era a Lincoln's Inn e nei primi del 1666 fu mandato dal padre in Irlanda, dove un commerciante di Bristol. Egli non tornò in America che nel 1699, e trovò che il della provincia, distrussero lo spirito di amore fraterno; progetti di legge da lui ...
Leggi Tutto
REINHARDT, Max
Giuseppe Gabetti
Pseudonimo del regista Max Goldmann, nato a Baden presso Vienna il 9 settembre 1873, il quale per un trentennio, direttamente o indirettamente, ha dato all'arte scenica [...] Nel 1899 fece le sue prime prove come regista, mettendo in scena per la Sezessionsbühne la Commedia dell'Amore di Ibsen. Amico di intraprese minori e dei molti teatri d'Europa e d'America - gli offersero la possibilità delle più disparate e ...
Leggi Tutto
WESLEY, John
Nicola Turchi
Fondatore della Chiesa metodista, nato a Epworth il 17 giugno 1705, morto a Londra il 2 marzo 1791. Figlio di pastore e vissuto nell'infanzia in un ambiente di tradizione [...] quali soprintendenti (pari a vescovi) delle missioni fondate in America. Nel 1751 J. W. aveva sposato la vedova M in due momenti. Il primo è una testimonianza dello Spirito sperimentare ai fedeli la loro comunione nell'amore, che è il modo precipuo di ...
Leggi Tutto
VARGAS LLOSA, Mario
Cecilia Causin
Scrittore e uomo politico peruviano, naturalizzato spagnolo, nato ad Arequipa il 28 marzo 1936. Nel 2010 è stato il primo scrittore peruviano ad aggiudicarsi il premio [...] Cinquanta con la pubblicazione dei suoi primi racconti, Los jefes (1959; della ragazza cattiva, 2006), struggente storia d’amore tra il giovane Ricardo e la niña mala brutture del colonialismo in Africa e in America Latina; El héroe discreto (2013; ...
Leggi Tutto
RACHEL
Guido Ruberti
. Élisabeth Félix, detta Rachel, attrice tragica francese, nata nel 1820 a Mumps in Svizzera da famiglia israelita, morì a Cannet (Provenza) nel 1858. Bambina era condotta in giro [...] .
Le parti in cui dominavano esclusivamente amore e tenerezza non sembravano per lei; permesso per compiere una tournée in America dove credeva guadagnare tesori, fu alla Comédie. Jules Janin, che fu il primo a scoprirla, fra i critici, ha lasciato ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...