Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] e di pubblico, affascinati da una storia d'amore simile a quella di Tabu (1931; Tabù) the Mohawk (La più grande avventura), il suo primo film a colori. Tali opere segnarono l'inizio Midway) che fece conoscere all'America la più grande battaglia e ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] Mostra del cinema di Venezia per Short cuts (1993; America oggi). Ancora a Venezia, nel 1996, ha ricevuto Popeye (Popeye ‒ Braccio di ferro). Il primo, una satira sul rapporto tra elezioni e mass (1985; Follia d'amore), altro ritratto della provincia ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] . Vincenzo de' Paoli, la cui prima responsabile fu Marianna Nasi. Il grande Kenya, Ecuador, Svizzera e Stati Uniti d'America.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. della handicappati, Bologna 1971; G. Barra, Quando l'amore si fa pane, Torino 1974; M. Resio, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] ). L'opera, "che veniva data in prima esecuzione per l'America, scatenò un vero putiferio nel pubblico e nella Conquest (1918), A Woman of impulse (1918), The Two Brides (1919), Amore che ritorna (1921).
Fonti e Bibl.: Necrol., in IlGiornale d'Italia, ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] 1944, Spasimo, che segnò anche la sua prima esperienza sul set). Nel frattempo anche l ; Sommarlek (1951; Un'estate d'amore), film quasi autobiografico, in cui emerge l'illusione di una prossima tournée in America. Il film, nel prologo suggestivo e ...
Leggi Tutto
Sordi, Alberto
Masolino d'Amico
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose [...] ad affermare un nuovo genere di comicità: prima di lui il comico, da Charlot d'estate (1958) di Gianni Franciolini, in Brevi amori a Palma di Majorca di Giorgio Bianchi e in Il Londra, 1966, e Un italiano in America, 1967, di S.); oppure studiandone ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] il D. abbia seguito Gigli nell'America settentrionale, dove era stato anche qualche anno prima con E. Caruso e dove rimase dei canti popolari, dalle nenie e filastrocche ai canti d'amore, gelosia, lontananza e tradimento; dai canti di "guapparia" ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] all'atto di costituire il primo suo ministero, gli offrì New York Times, 19marzo 1972; F. Gabrieli, Amore di Seneca. Una scelta delle "Lettere a Lucilio" pp. 416-468; II, pp. 73 s.; Lettere dall'America di G. Salvemini 1947-49, a cura di A. Merola ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] al 1492, ma probabilmente qualche anno prima, si stabilì a Venezia, in contrada fantasia ma con inesausto amore, presenta sorridenti figure sempre 1915, pp. 500-551; B. Berenson, Dipinti venez. in America, Milano-Roma 1919, pp. 178-200; R. Van Marle, ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Bernardo
Paolo Bertetto
Regista cinematografico, nato a Parma il 16 marzo 1941. Per B. il cinema rappresenta insieme un'estensione della vita e una profonda avventura nell'immaginario, un [...] autori e volontà di parlare in prima persona. Il suo percorso creativo 1967) inserito nel film a più voci Amore e rabbia (1969): il tema della Bowles), l'osservatore delle mitologie del buddismo tra America, Tibet e India (Little Buddha, 1993, Piccolo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...