BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] pronunciato nella ricorrenza del quarto centenario della scoperta dell'America, quelli per conunemorare i martiri della Giovine. It dei primi anni dopo il '70; L'anello di Salomone,ibid. 1883, vacua e imprecisa rievocazione del regno e degli amori ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] saldi principi morali nei quali l'America dell'epoca si riconosceva ampiamente. Ebbe è una trovatella francese legata da rapporto di amore-odio a C. di cui finisce per dimessi, che lo allontanò per la prima volta dallo stereotipo dell'eroe epico ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] e letterarie. Risalgono a questo primo periodo, fra il 1878 e e riviste, a rappresentare l'amore delle arti, la profonda cultura, Gazzetta, 15 nov. 1948; C. E. Oppo, Il padre d'America, in IlGiornale della Sera, 24 nov. 1948; A. Lancellotti, Pittori ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] e dell'Amore dei tre re di I. Montemezzi, rappresentata nel luglio dello stesso anno, dopo la prima del 1914, , New York Herald Tribune, 5 nov. 1926; 11 marzo 1928; Musical America, 31 ott. 1926; The Musical Digest, 16 nov.1926; Manchester Guardian, ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] compagnia che partì il 22 gennaio per l’America del Sud. Se fino allora era stata l’inizio della sua relazione d’amore con Diligenti, che terminò quattro Tinterri, Roma 1985; F. Possenti, I teatri del primo novecento, Roma 1987, p. 11; E. De Pasquale ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] iniziò qualche tempo dopo, con il trasferimento prima in Inghilterra, poi negli Stati Uniti. A metafora del castello trasportato in America e lì ricostruito, pietra su , una storia d'amore recitata si sovrappone a una vera storia d'amore, gli studi di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] procurò una notevole fama nell'America latina: il basamento dell'antenna progetto intitolato Alla Fiamma, ilconcorso nazionale di primo grado per un monumento ai caduti di Milano tra le più importanti famiglie (1931: L'Amore, la Fede e la Carità per la ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] , a soli tredici anni, compose la sua prima canzone, Suonno e fantasia, seguita da Sidece confini europei per conquistare l'America ove sarà lanciata da Carlo successi del B.: Mamma, Vivere, Parlami d'amore Mariù e La mia canzone al vento.
Fonti ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] , dall'Africa settentrionale all'America. La sua curiosità si nei quali evidentemente domina la prima impressione intorno alla quale il C Per la narrativa: La vedova scaltra (Milano 1919); L'amore esclusivo (ibid. 1920); L'ultima maniera d'amare ( ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] Saba, da lui valorizzato e ospitato nella rivista "Primo tempo", fondata con Solmi e M. Gromo (1922 si pensi allo sviluppo del cinema in America) verso la nuova arte, va tuttavia lo pseudonimo di Swan: La montagna dell'amore e L'uomo tra le fiamme (16 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...