PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] tournées all’estero, come quella in Sud America nel 1928 o in Australia nel 1932 minor frequenza, La sonnambula, L’elisir d’amore e I puritani. Nel 1937 al Carlo la Cetra, che comprendono i duetti del primo e del second’atto nel Rigoletto col baritono ...
Leggi Tutto
EDEL, Alfredo Leonardo
Barbara Drudi
Figlio di Giuseppe e Clementina Naudin, nacque a Colorno presso Parma il 15 maggio 1856 (nell'atto di morte è riportata, a differenza del certificato di nascita, [...] I. Hüvös (ibid., 1913). Disegnò i figurini per la prima rappresentazione dell'Otello di G. Verdi, nel 1887, con Barnum, che segui in tournée anchein America. Nel 1890 circa si stabili realizzò le scene del balletto Rosa d'amore, su musica di G. Bayer, ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] la proposta giusta per un'America che voleva uscire dalla Grande depressione 1946; Cieli azzurri) di Stuart Heisler. Nel primo C. è un cantante compositore che assieme a Let's make love (1960; Facciamo l'amore) di Cukor, nel quale, per conquistare ...
Leggi Tutto
BASOLI, Antonio
Anna Ottani
Nacque a Castel Guelfo (Bologna) il 18 apr. 1774 da Lelio Andrea, discreto pittore di quadratura, Fu ornatista, scenografo e decoratore molto versatile, come rivelano alcuni [...] recarsi a Pietroburgo, a Vienna ed anche in America, ma lo trattenne "un potente amore allo studio dell'arte, ch'egli diceva con chiaro intendimento didattico. Esse si scalano nel tempo dai primi anni del sec. XIX fino alla fine della sua vita ...
Leggi Tutto
Fonda, Jane (propr. Fonda Seymour, Jane)
Alessandra Levantesi
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 21 dicembre 1937. Figlia di Henry e sorella di Peter, dopo aver mostrato doti di [...] e l'amore), film infelice soprattutto se paragonato al classico di Max Ophuls. L'anno successivo la F. sposò il regista che, prima con La a capofitto nella lotta a favore degli indiani d'America, degli afroamericani e contro la guerra del Vietnam, ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ulisse
Alberto Asor-Rosa
Nato a Mantova l'8 febbr. 1842, fu a sedici anni imprigionato dalla polizia austriaca per essere stato sorpreso ad affiggere manifesti patriottici e condannato a quattro [...] . All'ospedale di Brescia scrisse il suo primo dramma, Scene dal campo,che fu rappresentato Così, ad esempio, nel dramma L'amore nel deserto (1885) e nei romanzi popolarità, accettò di partire per il Sud America con un capocomico di terz'ordine, ...
Leggi Tutto
Gere, Richard (propr. Richard Tiffany)
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 31 agosto 1949. Tra gli attori più amati dal pubblico a partire dagli anni Ottanta, G. [...] inizialmente rappresentato, con i suoi personaggi, un'America ossessionata da un certo lato oscuro, sensuale Jon Amiel, Intersection (1994; Trappola d'amore) di Mark Rydell. Dopo First knight (1995; Il primo cavaliere) di Jerry Zucker e Primal fear ...
Leggi Tutto
Makk, Károly
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Berettyóújfalu il 23 dicembre 1925. Solido professionista, la cui opera è stata costantemente accompagnata dal favore del pubblico, [...] tagliente. Nel 1971 realizzò Szerelem (Amore), progettato almeno otto anni prima e divenuto forse il suo film più rispettivamente il marito e il figlio, che la madre crede in America e che invece è in carcere per motivi politici. Caratteristica dei ...
Leggi Tutto
Linder, Max
Antonio Costa
Nome d'arte di Gabriel-Maximilien Leuvielle, attore, regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Caverne presso Saint Loubès (Gironde) il 16 dicembre 1883 e morto [...] comici dell'epoca del muto e costituì uno primi fenomeni divistici su scala internazionale (al di soltanto tre: Max comes across (1917; Max in America); Max wants a divorce (1917; Il divorzio di (1924; Max domatore per amore), fu diretto da lui stesso ...
Leggi Tutto
Il fascino del realismo magico
Autore di uno dei romanzi più innovativi del Novecento, Cent'anni di solitudine, lo scrittore colombiano Gabriel García Márquez, premio Nobel per la letteratura, ha mescolato [...] così la metafora dell'America Latina, continente conquistato con la coda di maiale, frutto di un amore incestuoso, segnerà la fine dei Buendía. Una viaggi e scrittura, è illustrata nel primo volume dell'autobiografia Vivere per raccontarla (2002 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...