COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] enfant prodige; al 1922 risale la sua prima prova compositiva con le musiche per il balletto ,La Rassegna musicale,Musical America,Revue musicale, ecc.); ..., La fija de Cuncettella era gelosa,Amoreamore dammi un fazzolettino), e la raccolta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] coltivò sempre con amore, trovando nell'uso 1269/285 (per il testamento, dettato tre giorni prima di morire); Venezia, Bibl. del Civico Museo 584; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secoli XVI- ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] si scritturò con lo zio Enrico per i ruoli di secondo amoroso. Carattere inquieto, abbandonò ben presto questa ditta per entrare nella con Adelaide Tessero prima e quindi con Emesto Rossi che segui in una lunga tournée in America, Russia ed Egitto ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] era trattato di un matrimonio d’amore: preoccupato per il suo temperamento da consensi: partì in tournée per l’America, poi per la Russia.
Al festival registrazione di un nuovo album di inediti. Morì prima di terminare il suo progetto, in una clinica ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] offerte provenienti dal Sud America.
Dopo aver cantato all per il Don Giovanni eseguito per la prima volta in italiano al Festival di Salisburgo, 1933 (in concerto) e nel 1936 (Mefistofele e L’amore dei tre re); si esibì anche a Trieste, Ravenna, ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] Dalla Scala la C. passò alla Canobbiana in L'elisir d'amore di Donizetti (19 apr. 1849), quindi ne La sonnambula di Bellini nella Traviata, la C. iniziò una lunga tournée in America che la portò prima in Messico, ove rimase molti mesi, poi a New ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] genere, lo avesse ridicolizzato con il Primo cicalamento sopra le cinque lettere del signor i tre canti Imeneo secondato da Amore e da Piacere...(Chambery 1775), da D. Visconti, Le origini degli Stati Uniti d'America e l'Italia, Padova 1940, p. 110. ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] 'Idea socialista.
Nel 1915, alla vigilia dell'intervento italiano nella prima guerra mondiale, il C. si trovò in disaccordo con il e il loro amore per la patria di origine. Sempre nel 1929 fu pubblicato a Milano Incontro col Nord-America, che, insieme ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] sulle marionette per avviare i più giovani all’amore per il teatro e la musica: « di un anno il Teatro dei piccoli ottenne la prima tournée, che iniziò a Milano nell’aprile 1915, Europa e in Italia, tornò in America nel 1937. Questo secondo viaggio, ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] , nel 1771 fu Don Saverio in I scherzi di Amore e di Fortuna, Don Pomponio in La somiglianza de 'opera superstiti, dalla specificazione "primo buffo caricato", come i ruoli le rappresentazioni de I napoletani in America di Piccinni (1768) e La finta ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...