GORI, Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] (Francia, Spagna, Germania, Russia) sia in America (Messico, California). Il 30 nov. 1929 a F.T. Marinetti, di cui tra i primi aveva dato un profilo essenziale e pertinente (ne Il con diverso titolo in Il grande amore (Firenze 1926).
In quest'ultima ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] trama (la deportazione in America, l'appello dei condannati) e della struttura (l'intermezzo orchestrale prima del terzo atto) con che poteva essere stata la suggestione iniziale del L., ovvero L'amore dei tre re di I. Montemezzi (1913) e La cena ...
Leggi Tutto
FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] il ministero Giolitti del 1892 come il primo passo di un'apertura in senso liberale se si preferisce altra locuzione, partigiana; per amore di discussione; per isfogo di non più , Rivista d'Italia e d'America, La Nuova Rassegna, Biblioteca italiana ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] primo l'autore afferma che la rivoluzione avvenuta in America e poi in Europa, dove il popolo francese ha spezzato, per primo che sarebbe rientrato presto in patria "per amor tuo a dispetto del mio amore per la tranquillità che qui godo" (Livorno ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] d'olio, pezze di cuoio, acciaio. Prima del 1491 rimase vedovo, con cinque figli, patria, a la quale mostra portar singularissimo amore et carità" (Revelli, 1926, p. pp. 143-160; P. Revelli, Terre d'America e archivi d'Italia, Milano 1926, pp. 91 ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] . È quello che avviene nei film America, America e The arrangement (1969; Il compromesso), basati su due romanzi dolorosamente autobiografici dello stesso K.: il primo, soprattutto, è una grande esplosione di amore e di rabbia, di lotte combattute ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] Uniti, compiuto in occasione della nascita della prima figlia, fu America baccante (Torino 1968), che documentava il messaggio cristiano, spogliato dei riti e dei dogmi, rinvenendovi una «sfida d’amore, più che non di fede» (p. 42).
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] di giudizio (1971) e Sistemo l'America e torno (1973), in cui il 21 ag. 1995, mentre progettava il suo primo film di ambientazione sarda, tratto dal romanzo Procedura ed E. Scola, 1976); Macchina d'amore, episodio di Basta che non si sappia in ...
Leggi Tutto
MACCIONI (Machoni, Machony, Macioni), Antonio
Gianni Fazzini
Nacque a Iglesias, in Sardegna, il 10 ott. 1671. Nell'atto relativo al battesimo (20 ottobre, nella parrocchia S. Chiara), redatto in catalano, [...] del cognome è incerta. Compì i primi studi a Cagliari. Il 23 o il e a Buenos Aires nel 1878).
Tornato in America meridionale nel 1734, fu di nuovo maestro di novizi sua esattezza nel riferire i fatti, e l'amore che [il M.] serbò saldissimo per la sua ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] lui, anni di peregrinazioni e di stenti: fu di nuovo in America e poi in Inghilterra, trascorse vari mesi a Corfù e a Malta italianità. Qualche tempo prima aveva scritto, in brutti versi: "Corsi, all'armi! - Voi siete Italiani. - L'amore nostro al cor ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...