CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] nel 1901 con la raccolta di poesie d'amore Di me stesso a me stesso (Rocca Romantici intorno al poema epico e sui "Lombardi alla prima crociata" di Tommaso Grossi, in cui sostenne la 1864 e il 1872, rinvenute in America.
Altri scritti: Note di Samisen ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] partì per il primo di una lunga serie di viaggi, dal Messico all’Ecuador, per realizzare America pagana, progetto a ultimo viaggio, a Ceylon. In età matura si riaccese in lui l’amore, in realtà mai sopito, per la pittura e riprese a dipingere.
Morì ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] visitando altre cartiere in Europa e in America. Per la grande esperienza acquisita dal D Maslianico, in stato di crisi, ma, prima di poter porre mano a questo incarico dai 9 ai 15 anni ed educarli all'amore della famiglia e della patria", poi donata ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] di sua composizione. Diede il primo concerto ufficiale nel 1910 a Racconto a Ninon, Colloquio d'amore, Moto perpetuo, Danza campestre, 13 marzo 1926; Los Angeles Record, 13 marzo 1926; Musical America, 3 apr. 1926; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
Verne, Jules
Anna Antoniazzi
L’esploratore di mondi fantastici
Vissuto in Francia nel 19° secolo, Jules Verne conquista intellettuali e grande pubblico con libri memorabili. Dotato di una curiosità [...] un grande indagatore del fantastico e il primo vero scrittore di fantascienza
La passione di turbamenti e di mutamenti, congiunti all’amore per la letteratura, portano Verne a scrivere quella attraversano tutta l’America Meridionale, ispezionano le ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Aldo
Sergio Torresani
Nacque a Roma il 13 ag. 1892 da Vittorio e da Enrichetta Donati Piccardi.
Dedito allo scrivere fin da ragazzo, durante gli anni di liceo aveva composto opere drammatiche [...] del reale e del buonsenso quotidiano. In questa prima commedia l'amore di Maria Luisa (una contessa) è stanco e 1939, a Parigi, gli venne offerta la possibilità di espatriare in America (garantiva per lui G. Miller, famoso impresario teatrale), ma il ...
Leggi Tutto
BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] clamidie.
Il B. dimostrò per primo l'esistenza di febbre Q nell'America meridionale e nella popolazione italiana; , ibid., XIX [1956], pp. 154-159, con A. D'Amore e C. Moscovici; Ricerche sperimentali su di un vaccino antidermotifico in sospensione ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] via Sistina. Il biografo Gabrielli ricorda tra le prime opere del C. il gruppo di Dafni mitologia, come nelle statue di Amore e Venere composte per il in via Margutta. Tornerà più volte in America, anche come inviato ufficiale del governo italiano ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] ritorno di Abraham Lincoln nell'America della Grande depressione, alle prese Zweig, tragica, misteriosa e sognante storia d'amore ambientata nella Vienna del 19° sec. e K. decise di fuggire dagli Stati Uniti. Prima di lasciare il Paese, riuscì ancora a ...
Leggi Tutto
Carrière, Jean-Claude
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] Vigne, e il Writers Guild of America alla carriera nel 2000. Intraprese studi storici oncle (1958; Mio zio). Fu il primo indiretto contatto con il cinema cui fece scimpanzé in Max mon amour (1986; Max amore mio) di Ōshima. In tutti questi film C ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...