Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] 1993; v. Zincone, 1989 e 1992).I diritti civili prima, i diritti politici poi, e infine i diritti sociali L'amore democratico per L. K., Women and the Republic: intellect and ideology in revolutionary America, Chapel Hill, N. C., 1980.
Laing, R. D., ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] l'incostanza, la capricciosità, l'amore per i fronzoli, la superbia, il volto coperti.
In virtù del primo gli uomini si sono assicurati il D., Eros and the Jews: from biblical Israel to contemporary America, New York 1992.
Bock, G., Thane, P. ( ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] narratore indiano d'America: "Una storia dei tempi in cui uomini e animali non erano ancora distinti". Un 'prima', una condizione : proverbi, racconti, genealogie, cosmogonie, epopee, canti d'amore o di guerra. Sono tanti registri diversi - tra i ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] per la secolarizzazione della prostituzione. Le prime forme di controllo da parte delle pesare quella concezione dell'amore come potere distruttivo e contro la prostituzione in Inghilterra e in America si focalizzarono quasi esclusivamente sui suoi ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] con la fantasia di un Dio benevolo e amoroso, oppure le loro tendenze sadiche con qualche un individuo in base alle vicende della prima infanzia, e quindi con riferimento a un Germania di Hitler e l'America di Roosevelt avevano imboccato lo stesso ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] alleanze, di cui sono segno in America la famosa immagine dell’occhio sopra corrisponde affatto alla nozione cristiana di una Provvidenza amorosa e volta al Bene, e c’è su un solo motto, ma su due. Se il primo è I want to believe, il secondo è The ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] precolombiani, che chiamiamo così perché abitavano in Americaprima che vi arrivasse Cristoforo Colombo, usavano vestiti del mostro che viene sottomesso. Un cavaliere splendido, per amore della bellezza e della grazia di una giovane principessa, ha ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] esempio dalla semplice conoscenza all'amicizia, dall'amore all'odio), si amalgama e si disintegra tengono presenti i seguenti punti. In primo luogo, i processi ai quattro livelli non del mondo: Europa occidentale, America, Giappone, Sudest asiatico, ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] andare a dormire a una certa ora, bussare prima di entrare nella camera di qualcuno, rispettare dell'arrivo de gli Europei in America, fino al 19° secolo, di Natale, non c'è niente di meglio dell'amore di una famiglia. Ma non tutti hanno questa ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] è essenziale, in quanto vi si manifesta l'amore che l'uomo deve a Dio e agli altri serie di movimenti e di azioni, in America Latina come nei paesi dell'Europa dell'Est televisione (che ebbe un ruolo di primo piano nella crisi dei regimi comunisti) ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...