FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] vecchio repubblicano "l'amore esaltato" di un tempo, tanto più che circa un anno prima, nominato console gli Stati Uniti, Roma 1954, ad Indicem; J. Rossi, The image of America in Mazzini's writings, Madison, WI, 1954, ad Indicem; A.H. Lograsso ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] inclini a un forte sentimento di amore per la patria, conseguì risultati tre micidiali strumenti fossero già operativi, la Prima guerra mondiale finì per essere una logorante e dei Marines degli Stati Uniti d'America nella Seconda guerra mondiale e ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] all'atto di costituire il primo suo ministero, gli offrì New York Times, 19marzo 1972; F. Gabrieli, Amore di Seneca. Una scelta delle "Lettere a Lucilio" pp. 416-468; II, pp. 73 s.; Lettere dall'America di G. Salvemini 1947-49, a cura di A. Merola ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] nel corso del 19° secolo. Prima dell'età contemporanea, il termine ed eguali doveri, affratellati dall'amore 'sacro' della patria, e The crisis of confidence. Ideas, power, and violence in America, Boston 1969 (trad. it. Milano 1971).
Nationalism in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nelle regioni di pianura che in quelle di montagna (al primo posto è infatti la provincia di Rovigo col 30,5‰ e, fino alla scoperta dell'America, mediatore indiscusso tra l'Africa il compito di mantenere quell'amore al colorito cantante, arioso, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] dopo, il 9 sett. 1833, appariva il primo dei Tracts for the time, lanciato da J. equilibrio, senso storico, profondo amore alla Chiesa; Lamennais, intemperante e M. Batllori, fu importante per l'America Latina. Con la chiara visione già manifestata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] 1452, che il Piccolomini scrisse in una prima redazione fino a quell’anno e in una , un certo patriottismo italiano fatto di amore e di orgoglio per la storia della Guerra dell’indipendenza degli Stati Uniti d’America (1809), e di una Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] in Europa e in America muovendosi con molta plebei, i quali, uniti tutti in vincolo d’amore, si aiutino a vicenda a conseguire il loro a E. De Simone, L’organizzazione del credito speciale tra primo e secondo conflitto, in St.It.Annali, XXIII, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Europa cristiana e il mondo islamico, la colonizzazione delle Americhe. Soprattutto la Riforma protestante in Germania, l’eterno problema primo aveva studiato i rapporti fra Stato e Chiesa nella tarda età longobarda, con il secondo i trattati d’amore ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] non solo la violazione delle immunità nell'America Latina, ma la libertà del culto in un nome: Ludwig von Pastor. I primi tre volumi della sua Storia dei papi uscirono più chiara nota che la definisca dell'amore al nostro tempo, al nostro mondo, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...