Hellman, Monte
Emiliano Morreale
Regista, sceneggiatore, montatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Greenpoint (New York) il 12 luglio 1932. Proveniente dalla factory di Roger Corman, [...] to kill (1975) noto anche come Cockfighter, e Amore, piombo e furore (1978), uscito negli Stati . aveva diretto a Los Angeles la prima di En attendant Godot) e ritmi Willeford, altra descrizione di un'America crudele (in questo caso la narrazione ...
Leggi Tutto
BONCI, Alessandro
Angelo Mattera
Nato a Cesena (Forlì) il 10 febbr. 1870, apprendista calzolaio, fu presentato da A. Dell'Amore a C. Pedrotti, direttore del liceo musicale di Pesaro, dove venne subito [...] Nel 1893 riuscì a vincere un concorso a primo tenore nella cappella della S. Casa di percorse l'Europa e gli Stati Uniti d'America (dove debuttò il 3 dic. 1906 al Manhattan lirico-leggero: Don Pasquale,Elisir d'amore,La favorita,Don Giovanni di Mozart ...
Leggi Tutto
Ryan, Meg
Gaia Marotta
Nome d'arte di Margaret Mary Emily Anne Hyra, attrice cinematografica statunitense, nata a Fairfield (Connecticut) il 19 novembre 1961. Dotata di una bellezza non tradizionale, [...] di Peter Hyams. Ha poi ottenuto il primo vero successo nel 1989 quando, accanto romantiche Sleepless in Seattle (1993; Insonnia d'amore) e You've got mail (1998; C di un ingegnere rapito dai guerriglieri in America Latina nel film Proof of life (2000 ...
Leggi Tutto
Wang, Wayne
Grazia Paganelli
Regista e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Hong Kong il 12 gennaio 1949. È considerato uno degli autori più interessanti del cosiddetto cinema [...] Stati Uniti, realizzò con Rick Schmidt il suo primo film, A man, a woman and a killer il documentario Wah Ku, the Chinese in America (1978). Fondò quindi con Francis Ford è Chinese box (1997), storia d'amore tra un americano e una cinese ambientata ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Angelo Mattera
Baritono. Nacque a Napoli il 21 marzo 1878; già avviato agli studi di ingegneria, li abbandonò per dedicarsi al canto, iscrivendosi al conservatorio napoletano di S. Pietro [...] eseguite per la prima volta in America: Le Villi di G. Puccini, Wally di A. Catalani, Germania di A. Franchetti, Amore dei tre re sua robusta e duttile voce. Negli anni del suo soggiorno in America, la sua fama fu quasi pari a quella di E. Caruso ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] e propria concezione del mondo. La diade amore e morte (Eros-Thanatos) sta alla dedicata soprattutto allo sviluppo dell’Io nella prima epoca della vita: di qui la Matte Blanco, tra i maggiori psicanalisti dell’America Latina, dove la p. ha trovato un ...
Leggi Tutto
Costumista italiana (n. Rosignano Marittimo 1941). Ha prediletto sempre il film in costume lavorando con registi come M. Scorsese e S. Leone con i quali ha ricostruito le varie epoche basandosi su una [...] S. Leone in Once upon a time in America (1984), ha contribuito a ricostruire il mondo degli realistica, seguendoli dalla miseria del primo Novecento ai fasti dell'età del dei film Les misérables (1998), Perduto amor (2003) e Van Helsing (2004). ...
Leggi Tutto
Musicista russo (Soncovka, Ekaterinoslav, 1891 - Mosca 1953). Figura di primo piano del modernismo musicale novecentesco, P. affiancò alla carriera internazionale di pianista quella di compositore, con [...] .
Vita e opere
Dopo i primi studi privati, completò la sua Rubinstein; dal 1918 in poi viaggiò quale concertista in America, Inghilterra, Francia. Dal 1918 al 1921 P. ora caricaturale ora poetico (opera l'Amore delle tre melarance, 1919; Pierino e ...
Leggi Tutto
Attore (n. 1824 - m. Trieste 1893); interprete colto, buon direttore, recitò in numerose compagnie come primo attore. Scrisse anche varie commedie, di cui alcune (L'amore; Lord Byron a Venezia) ebbero [...] esordì a dieci anni nella compagnia di L. Cuniberti; seconda amorosa, poi prim'attrice giovane, con la Bellotti-Bon e Marini, passò (1883 ebbe grandi successi in Italia e all'estero (America Merid.) nel repertorio più vasto; soprattutto fu eccellente ...
Leggi Tutto
Scrittore islandese (Reykhólar, Islanda nord-occid., 1852 - Winnipeg 1891). Esponente nel suo paese della letteratura naturalistica e di tendenza radicale propugnata da G. Brandes, pubblicò nel primo (e [...] 1882) una eccellente novella paesana, Kaerleiksheimili ("La casa dell'amore"). A questa fecero seguito Sigurđur boad furer ("Sigurđur il ("Il Mezzogiorno", cioè l'Europa) del giornale che P. pubblicò (1883-87) a Reykjavík. Nel 1890 emigrò in America. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...