Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] dei laureandi. Nel 1934 F. divenne primo attore a Broadway nella romantica commedia rurale , nel corso dei quali il frustra-to amore per il palcoscenico sembrò prendere finalmen- te il nobile della cosiddetta altra America sempre propensa a capire ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] conte per la rivoluzione e la costituzione degli Stati Uniti d'America (Mazzocca, 1978, p. 195).
A Milano il G. conobbe sono pervenuti i due smalti su rame Amore e Psiche e Leda (Milano, Galleria d'arte moderna): il primo è la copia di un dipinto di ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] efficacia drammatica" (Don Marzio, p.247). Fu quindi in Sud America con la compagnia e, tornato a Milano, si impose in un che gli sia mancata quella ardente persuasione amorosa che conquista il pubblico prima ancora di conquistare Margherita. Ma è da ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] giuristi e nobili, tutti accomunati dall'amore per le lettere, dando così all'Accademia fosse concesso il titolo di grande di Spagna di prima classe. Ma il favore di cui il C. , che comprendeva tutto il Sud America escluso il Brasile, e così ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] p. 11) e Messaggero d'amore (1870 circa: ripr. in Sborgi ligure R. G., in Rassegna dell'Europa e dell'America Latina, X (1930), pp. 22-28; La in La pittura a Genova e in Liguria. Dal Seicento al primo Novecento, II, Genova 1987, ad indicem; Id., in La ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] ma era invitata a tutte le prime importanti. I giornali davano conto di ogni suo amore, vero o presunto, cominciato o 1996, p. 15; P. Casella, Hollywood Italian: gli italiani nell’america di celluloide, Milano 1998, pp. 192-194; M. Longardi - S ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] ordinò la traduzione in marmo collocata in un primo tempo nella sala della Stufa di palazzo Pitti presso il Musée Jacquemart-André); Amore che getta insidie, presentata all’ Venere che entra nel mare inviata in America (Missirini, 1882, p. 22) e ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] enfant prodige; al 1922 risale la sua prima prova compositiva con le musiche per il balletto ,La Rassegna musicale,Musical America,Revue musicale, ecc.); ..., La fija de Cuncettella era gelosa,Amoreamore dammi un fazzolettino), e la raccolta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] coltivò sempre con amore, trovando nell'uso 1269/285 (per il testamento, dettato tre giorni prima di morire); Venezia, Bibl. del Civico Museo 584; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secoli XVI- ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] si scritturò con lo zio Enrico per i ruoli di secondo amoroso. Carattere inquieto, abbandonò ben presto questa ditta per entrare nella con Adelaide Tessero prima e quindi con Emesto Rossi che segui in una lunga tournée in America, Russia ed Egitto ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...