• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [1017]
Biografie [280]
Cinema [124]
Storia [103]
Letteratura [107]
Musica [80]
Arti visive [75]
Religioni [64]
Temi generali [66]
Scienze demo-etno-antropologiche [58]
Diritto [48]

PLUNKETT, Walter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Plunkett, Walter Stefano Masi Costumista cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 5 giugno 1902 e morto a Santa Monica (California) l'8 marzo 1982. Specialista del costume d'epoca [...] Office of America (FBO, dal 1928 RKO), divenendo ben presto responsabile del reparto costumi. Il suo primo film importante di Thornton Freeland e The gay divorcee (1934; Cerco il mio amore) di Mark Sandrich. Fu sul set di Little women (1933; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINGIN' IN THE RAIN – ERICH VON STROHEIM – VINCENTE MINNELLI – KATHARINE HEPBURN – FRED ZINNEMANN

FONDA, Peter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fonda, Peter (propr. Fonda Seymour, Peter) Serafino Murri Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 febbraio 1939. Figlio di Henry e padre dell'attrice Bridget, [...] paura) di Dennis Hopper, nel ruolo di Capitan America. Cominciò a recitare prima della sorella maggiore Jane, a soli tredici anni, Seberg) nel drammatico Lilith (1964; Lilith, la dea dell'amore) diretto da Robert Rossen. Fu però l'incontro con l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO POPOLARE – STEVEN SODERBERGH – FANTASCIENTIFICO – KEITH CARRADINE – CAPITAN AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDA, Peter (1)
Mostra Tutti

LEIGH, Jennifer Jason

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leigh, Jennifer Jason Federica De Paolis Nome d'arte di Jennifer Leigh Morrow, attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 5 febbraio 1962. Si è imposta a Hollywood perseguendo con coerenza [...] '. Nel 1993, insieme a tutto il cast di Short cuts (America oggi) di Altman, ha vinto la Coppa Volpi alla Mostra del verginità. È poi comparsa nel primo film statunitense di Paul Verhoeven, Flesh + blood (1985; L'amore e il sangue), ambientato in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – WALT DISNEY PRODUCTIONS – JOEL ED ETHAN COEN – AGNIESZKA HOLLAND – DAVID CRONENBERG

TROTTI, Lamar

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trotti, Lamar (propr. Lamar Jefferson) Patrick McGilligan Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 18 ottobre 1900 e morto a Oceanside (California) il 28 [...] dell'associazione di produttori Motion Picture Association of America (MPAA). Si trasferì, poi, a Hollywood (1936) di King, storia d'amore tra un'aristocratica e un paria indiano, firmando la prima delle sette sceneggiature per il regista, anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTION PICTURE ASSOCIATION OF AMERICA – ALEXANDER GRAHAM BELL – NUNNALLY JOHNSON – DUDLEY NICHOLS – SUSAN HAYWARD

London, Jack

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

London, Jack Ermanno Detti Il fascino dell’avventura A cavallo fra Ottocento e Novecento, lo scrittore statunitense Jack London scrisse romanzi di avventura, autobiografici, racconti, reportage. Le [...] perfino all’università. Con un primo racconto, vinse, ancora giovanissimo, un capace di forti sentimenti di odio e di amore nei confronti dei suoi padroni e degli un padrone all’altro, attraverso l’America, nella speranza di una vita migliore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES DARWIN – SAN FRANCISCO – CALIFORNIA – KARL MARX – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su London, Jack (2)
Mostra Tutti

OATES, Warren

Enciclopedia del Cinema (2004)

Oates, Warren Valerio Caprara Attore cinematografico statunitense, nato a Depoy (Kentucky) il 5 luglio 1928 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1982. Affermato caratterista di western e di film noir e [...] strade d'America e The hired hand (1971; Il ritorno di Harry Collings) di Peter Fonda. Per Dillinger ottenne un primo ruolo da Donaldson, in Nuova Zelanda; China 9, Liberty 37, 1978, Amore piombo e furore, di Tony Brandt e Monte Hellman, in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDD BOETTICHER – JACK NICHOLSON – SAM PECKINPAH – MONTE HELLMAN – JOHN MILIUS

VADIM, Roger

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vadim, Roger (propr. Plemiannikov, Roger Vadim) Paolo Marocco Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 26 gennaio 1928 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Nono-stante abbia diretto più di trenta [...] al grande, e ineguagliato, successo del primo, Et Dieu créa la femme (Piace (1964; Il piacere e l'amore), tratto da A. Schnitzler, e a Federico Fellini e Louis Malle, V. realizzò in America, con risultati scadenti, il thriller Pretty maids all in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO FELLINI – ESISTENZIALISMO – BRIGITTE BARDOT – NOUVELLE VAGUE – MARC ALLÉGRET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VADIM, Roger (1)
Mostra Tutti

BELLAMY, Ralph

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bellamy, Ralph (propr. Ralph Rexford) Anton Giulio Mancino Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Chicago il 17 giugno 1904 e morto a Santa Monica (California) il 29 novembre 1991. Con [...] (1931) di George Hill, primo titolo di una sterminata filmografia che ricopriva immancabilmente il ruolo del rivale in amore del protagonista, come The awful truth ( loro patrimonio; nel successivo Coming to America (1988; Il principe cerca moglie), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SPIELBERG – ROSALIND RUSSELL – OSCAR SPECIALE – ROMAN POLANSKI – OTTO PREMINGER

KAST, Pierre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kast, Pierre Monica Cardarilli Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 22 settembre 1920 e morto a Roma il 20 ottobre 1984. Aderendo ai canoni della Nouvelle vague, K. affiancò all'attività [...] di dedicarsi alla regia. Se il primo lungometraggio Amour de poche (1957; Un amore formato tascabile) ottenne un debole successo e per la condizione umana e sociale dei Paesi dell'America Latina. Bibliografia P. Boiron, Pierre Kast/Pierre Boiron; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – CAHIERS DU CINÉMA – PRESTON STURGES – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAST, Pierre (1)
Mostra Tutti

CRYSTAL, Billy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Crystal, Billy Nicoletta Ballati Attore cinematografico statunitense, nato a Long Beach (New York) il 14 marzo 1947. Dotato di una spigliata parlantina e di una spontanea ironia, C. si è affermato nel [...] sostenuto il ruolo di Jodie Dallas, primo personaggio gay della televisione, nella soap Scappo dalla città ‒ La vita, l'amore e le vacche) di Ron Underwood; City 2001 l'attore ha scritto e interpretato America's sweet-hearts (I perfetti innamorati) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT DE NIRO – WEST VIRGINIA – DANNY DEVITO – OPERA COMICA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRYSTAL, Billy (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
làccio
laccio làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali