L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Un tipo di predicazione che i Francescani avevano portato in America e che lì aveva mostrato i suoi gravi limiti, sollecitando che li allontanava dall'amore per il prossimo e li impoveriva spiritualmente.
Prima della crisi
Pressata dalle riforme ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] non sono poi altro, che l'ordine dell'amore, ci faranno buoni democratici, ma di una Torino 1881.
Altri lavori di sintesi:
Nel primo centenario della morte di Pio VII, Ravenna 1923 Portogallo e le loro ex colonie dell'America Latina v.:
P. de Leturia, ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] combattivo e si trasformò in una corrente pacifista, che predica l'amore e la concordia fra tutte le genti. Nella ‛pagoda della buddhismo in America
Il paese nel quale il buddhismo si è maggiormente diffuso e prima che altrove è l'America. Fin dal ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] peccato il letto; ma se ha peccato l'ha fatto per amor del fratello, dietro sua richiesta. E glielo ricorda ormai prossima alla Africa, America, Asia. E c'è un che di programmatico nell'erezione, dell'8 gennaio 1538, di Cuzco a prima sede episcopale ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] potranno ancora aggiungersi dal resto del mondo, America e Oceania, fra piccole colonie indigene, e a un'altra mentalità di portare in primo piano il momento del contrasto politico e di e timore ma anche di amore (secondario, questo, agli inizi ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] derivate altre due conseguenze importanti. In primo luogo si fece sempre più chiaro che quanto è degno d'essere esperito: l'amore e la passione, il momento estetico, genuine: tra i marxisti rivoluzionari nell'America Centrale e nel Sudamerica, e tra ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] altri paesi europei e nel Nord America. Gli incontri furono ospitati nel la comunità di Bose. Si tratta della prima del suo genere, diventata ben presto la .
44 M.G. Tirelli, Dolore, lacrime, amore. Storia di una monaca camaldolese del secolo XX, ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] Gesù (W. Herrmann); l'amore del prossimo; la fede nell' ha avuto due conseguenze principali: in primo luogo, il mondo è divenuto oggetto il socialismo religioso in Europa e il social Gospel in America - in modo più intensivo e diretto nei riguardi ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] perché non lo merito più come ch'io nol meritava ancora prima. Ma ora ch'io ho messo in non cale ogni Le chiome d'or, ch'Amor solea mostrarmi", "Le bionde . D., in Publications of the Modern Language Assoc. of America, XLI (1926), pp. 42-90; B. Croce, ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] e s. Caterina da Siena. L'amore per la sua terra si coniuga con Al centro delle sue prime riflessioni e dei primi atti ufficiali c'è il , La restaurazione di Papa Wojtyła alla prova del Centro America, "Politica Internazionale", n. ser., 11, 1983, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...