PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] negli ultimi decennî, in seguito alle scoperte, nei terreni silurici e devonici dell'Europa settentrionale e dell'Americadelnord, di nuove forme primitive d'ittioliti, svariati per aspetto e per organizzazione, le quali hanno ampliato le ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] esclusivamente dei codici) sembra aver assunto una sua rilevanza nell'ambito degli studi umanistici dell'Europa centro-orientale e dell'AmericadelNord, se le ricerche comparate di p. greca e latina paiono a una battuta d'arresto, è sempre vivace l ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] (Robinia); i) americano-pacifica, pure prevalentemente boscosa ed occupante tutto il versante pacifico dell'Americadelnord, nella porzione settentrionale e media, con imponenti formazioni di Conifere; nella meridionale costiera, con consorzî ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] della seconda Guerra mondiale hanno segnato una svolta forse decisiva nella storia della gomma naturale, perché hanno spinto l'AmericadelNord a creare una nuova attrezzatura capace di produrre poco meno di un milione di t. annue di gomma sintetica ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] neperiani.
Per l'Europa centrale si avrebbero i valori E0 = 0,4; h = − 2,773; x0 = 0,725. Per l'AmericadelNord E0 = o,65; h = − 1,2; x0 = 1,125. Per l'Americadel Sud E0 = 1; h = 0,81; x0 = 1,5. Per il massiccio centrale della Francia E0 = 0,5; h ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] per la Svizzera, da J. Playfar, 1802), sì che estese regioni dell'Europa, dell'Asia, dell'AmericadelNord rimasero coperte da immensi mantelli di ghiaccio. L'epoca glaciale (o Diluvium, come è ancora detta, conservando un nome tradizionale) rientra ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (fr. instruction; sp. instrucción; ted. Unterricht; ingl. instruction)
Giovanni Calò
Sotto questo concetto si suole comprendere tanto il processo di comunicazione delle conoscenze quanto il [...] e quelle scozzesi di St Andrews, Glasgow, Aberdeen, Edimburgo), mentre è ancor più accentuato nelle università dell'AmericadelNord. Nello stesso modo, rimasero a lungo confuse o non bene distinte istruzione elementare e secondaria, così nella ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] Urali, la Novaja Zemlja e parte delle Svalbard; c) la parte orientale dell'AmericadelNord e le Antille; d) parte delle regioni subequatoriali dell'Americadel Sud (Perù, Bolivia, Brasile centrale).
3. Periodo caratterizzato da prevalenti movimenti ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] migrazioni continentali non costituiscono infatti una fonte rilevante di mano d'opera per questi paesi, tranne che per l'AmericadelNord, dove esse avvengono in misura sensibile tra Stati Uniti e Canada e con provenienza dal Messico e dalle Antille ...
Leggi Tutto
OLOCENICO, PERIODO
Enzo Minucci
. È il periodo della storia della Terra che comprende i tempi postglaciali fino all'epoca attuale. In esso i ghiacciai, superato il grande fenomeno glaciale, arretrano [...] annuali dei corsi d'acqua continentali, passanti da un periodo di magra a uno di piena. Anche per l'AmericadelNord sono risultati valori non molto diversi da quelli stabiliti per l'Europa settentrionale, valutando il processo di arretramento della ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...