MESSICO, Golfo del (A. T., 121-122 e 147)
Emilio Malesani
È la sezione più settentrionale e interna del Mediterraneo Americano, di cui il Mar Caraibico o delle Antille costituisce la sezione meridionale; [...] sono tuttora in atto. Il Golfo che è circondato in gran parte dalle coste degli Stati Uniti dell'AmericadelNord e del Messico, ed è limitato a mezzodì dalla Penisola dello Yucatán e dalla sezione occidentale dell'Isola di Cuba, presenta ...
Leggi Tutto
GRANAIO (dal lat. granarium; fr. grange o grenier; sp. granero; ted. Speicher, Scheune; ingl. barn)
Adamaria Marenzi
Ambiente dove si conserva il grano o in genere i cereali. Qui si tratterà solo del [...] dei Haussa) o su una piattaforma centrale o addossata alla parete (Baluba, Bakoto, Mandè del Sudan, Irochesi dell'AmericadelNord). Caratteristici dei Baila (Rhodesia Settentrionale) sono dei recipienti di argilla stretti e molto alti, incastrati ...
Leggi Tutto
HAIDA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
. Tribù indiana che vive nelle Isole della Regina Carlotta, nella regione nord-occidentale dell'AmericadelNord. Con i Tlingit e Tsimshian i [...] Haida formano il sottogruppo della cultura litorale dell'Americadel NO., la cui caratteristica è il matriarcato.
Essi vivevano, ancor più dei Tlingit, dei prodotti della pesca (salmoni, ippoglossi, merluzzi, aringhe), causa la mancanza di capre e ...
Leggi Tutto
MUSKOGI o Muskhogi
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Un importante gruppo linguistico dell'AmericadelNord, le cui numerose tribù (i Chickasaw, i Choctaw, i Creek o Muskogi propriamente [...] , e a essi risale una parte dei "mounds" e del vasellame trovatovi. Abitavano villaggi spesso protetti da palizzate: le capanne segg.; id., Unclassified languages of the Southeast, in Intern. Journal of amer. Linguistics, I (1917-20), pp. 47-49; F. G. ...
Leggi Tutto
FISHER, John Arbuthnot, barone di Kilverstone
Ammiraglio inglese, nato a Ceylon il 25 gennaio 1841, morto a Londra il 10 luglio 1920. Entrato in marina a tredici anni, partecipò alla guerra di Crimea, [...] delle armi subacquee, e riprese poi a navigare: fu nel Mediterraneo e nell'AmericadelNord; ebbe quindi il comando dell'Inflexible, la più potente nave da guerra del suo tempo. Distintosi nell'attacco ai forti di Alessandria d'Egitto (1882), il ...
Leggi Tutto
SCALOPO (dal greco σκώλοψ "talpa"; lat. scient. Scalopus Geoffroy, 1803)
Oscar De Beaux
Genere che dà il nome a una sottofamiglia di talpe (lat. scient. Scalopinae Cabrera, 1925), in complesso assai [...] denti, tra cui 2 soli premolari superiori ed inferiori per lato, una specie ed una sottospecie sulla costa occidentale dell'AmericadelNord; Scapanulo (lat. scient. Scapanulus Thomas, 1912) con coda lunga e 36 denti, tra cui 3 premolari superiori ed ...
Leggi Tutto
NASCITA
Luigi GALVANI
. Statistica della natalità (XXIV, p. 283; App. I, p. 882). - Il fenomeno della natalità, misurato, nel modo più elementare, dal numero dei nati vivi in un anno per ogni 1000 ab. [...] secolo scorso e che si è specialmente propagato fra le popolazioni dell'Europa centro-occidentale e settentrionale, dell'AmericadelNord e dell'Australia e in parte, all'effetto temporaneo della seconda Guerra mondiale. In varî paesi tuttavia, si ...
Leggi Tutto
PARKMANN, Francis
Storico americano, nato il 16 settembre 1823 a Boston, morto a Jamaica Plain l'8 novembre 1893. Studiò a Harvard University e conseguì i gradi accademici nel 1844. Già fin da studente [...] di scrivere una storia delle guerre sostenute dalla Francia per la conquista del Canada, e del conflitto sorto poi tra Francesi e Inglesi per il dominio dell'AmericadelNord. Per rendersi meglio conto dello spirito e della vita delle popolazioni ...
Leggi Tutto
FRENZEL, Karl
Rodolfo Bottacchiari
Romanziere, novelliere, giornalista, nato a Berlino il 6 dicembre 1827, morto il 10 giugno 1914. Come critico teatrale passò anche, al suo tempo, come capo scuola. [...] suoi romanzi storici ebbero un certo successo Freier Boden (1868), che celebra la liberazione delle colonie inglesi dell'AmericadelNord, La Pucelle (1871), Papst Ganganelli (1863), Frauenrecht (1892), ecc.; e, fra i romanzi di carattere moderno e d ...
Leggi Tutto
STEINWAY
Filippo VASSALLI
. È il nome di una delle più rinomate e pregiate case costruttrici di pianoforti dell'AmericadelNord. Ha la sua sede principale a New York.
Fu fondata da Enrico Steinweg [...] varie esposizioni in cui esibì i suoi strumenti. Dall'America i suoi prodotti passarono in Europa e nel mondo, primitiva casa di Brunswick, ch'egli lasciò sotto la direzione del figlio Teodoro, continuò contemporaneamente a quella di New York; ma ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...