FOX-TROT (in ingl.: "passo di volpe")
Forma di danza, nata nell'AmericadelNord intorno al 1912, oggi diffusa ovunque. Essa appartiene al tipo Rag-time (v.) per il suo carattere sincopato. Il ritmo è [...] binario, la misura è in 4/4 o 2/2, e il 3° quarto, nei primi esempî di fox-trot, è accentato. Dal fox-trot derivano le specie Black-Bottom, Charleston, Blues (v. queste voci) delle quali l'ultima altro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] favorire sia settori strategici dell’industria delNord sia la cerealicoltura arretrata del Sud; in tal modo viene importazione di nuovi prodotti, la scoperta dell’America. Da lingue indigene dell’America discendono le parole patata, cioccolato, mais ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] 215.000 km in Europa e 300.000 km in America Settentrionale. A livello delle reti dei vari Stati, il i punti nodali produttivi e politici del continente nonché tutte le grandi aree Trieste, e da quella Nord-Sud Milano-Napoli, con prosecuzione ...
Leggi Tutto
Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante [...] nelle Alpi; Weichsel, Nord Europa; Devesian, Isole Britanniche; Valdai, Russia; Wisconsin, NordAmerica), ma è ancora importanza che i depositi pleistocenici rivestono per l’utilizzo del terreno agricolo, per lo sfruttamento delle risorse idriche e ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] fugace apparizione nel Nord-Europa fece la di Mistero a Parigi nel G. P. d'America e nel G. P. d'Europa). In Italia coprendo la distanza in 4′35″ 2/10. Dopo la vittoria del campione francese restano ancora agli Stati Uniti i primati nelle 100 yards ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] di legname provenienti dalle regioni del Baltico e delNord. La situazione del mercato europeo del legname da lavoro è stata soltanto col concorso dei paesi dell'America Latina, e particolarmente del Brasile e del Chile.
Costruzioni in legno.
Negli ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] (Cuba, San Domingo, Florida), al tempo stesso che suggeriva una più larga espansione inglese nelle regioni più settentrionali delNord-America (possesso di Terranuova, fino allora comune con le sue pescherie a tutte le nazioni marinare d'Europa, e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] .
Recentemente eventi meteorologici eccezionali hanno messo in crisi alcuni sistemi elettrici, come nel caso della rete occidentale delNordAmerica, danneggiata e messa fuori servizio il 13 marzo 1989 da una tempesta geomagnetica di tale intensit'a ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] nei primi dell'800, si aggiunsero le influenze perturbatrici dell'insurrezione vittoriosa delle 13 Colonie Unite delNord-America contro l'Inghilterra e quella della Rivoluzione francese. I moti di Caracas nel 1806 aprivano il periodo rivoluzionario ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] , ne usarono, ma ricevendolo già foggiato in armi e strumenti dal commercio straniero (Eschimesi, tribù indiane delNord-America). Dunque la conoscenza e l'uso del rame e della lega di rame e di stagno nei tempi preistorici sono ormai accertati, in ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...