Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] , Spagna, Grecia, Tunisia, Turchia.
I luoghi del mondo: Americhe
Le Americhe prendono il loro nome dal navigatore italiano Amerigo Vespucci. Sono formate da AmericadelNord, America Centrale e Americadel Sud. L'incontro tra le popolazioni europee ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] europee era globale e il confronto fra esse avveniva in un contesto complessivo.
Le esplorazioni
L'esplorazione dell'AmericadelNord fu in gran parte motivata da esigenze commerciali e dalla competizione imperiale. Prima di essere 'scoperte' da ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] di 60.000 in India, specialmente a Bombay e nel Gujrat; 2.500 in Pakistan; oltre 20.000 in Iran; 10.000 in AmericadelNord; 7.000 in Gran Bretagna, e altri soprattutto in Australia, Nuova Zelanda, Hong Kong, ecc.
Le fonti
L'Avestā. - La raccolta di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] Brandis (1824-1907) ‒ e Stati Uniti d'America scoprirono la gestione delle foreste fondata sulla formazione professionale gli alberi esotici provenienti dall'AmericadelNord, dalla Siberia o da altre parti del mondo per aumentare la riserva ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] esempio riconosciuto per gli antichi abitatori dell'AmericadelNord, favoriti dalla presenza frequente di masse il 6ooo e il 4000 a. C. (Asia), il 5000 e il 3500 a. C. (Valle del Nilo) e il 3500 e il 2500 a. C. (Creta, Cipro).
A parte l'oro, il ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] in favore", come comunicò alle cugine Teresa, Chiara e Anna in una lettera (25 febbr. 1783).
Partì dunque per l'AmericadelNord; il 29 ag. 1784, da Baltimora, rassicurò sulla propria salute l'amico milanese G. Viazzoli. Nell'ottobre, in compagnia di ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] dedicarsi al più semplice articolo "unito" per biancheria, per il quale trovò ampi sbocchi di mercato in Inghilterra e AmericadelNord. Fu una scelta felice, perché alla vigilia della prima guerra mondiale la ditta disponeva di circa 700 operai e ...
Leggi Tutto
Prima delle regioni
Massimo Montanari
La vocazione storica della cucina italiana non è di tipo regionale. Meglio precisarlo subito, a scanso di equivoci, poichè si è quotidianamente bersagliati da immagini [...] esportata, e all’estero riplasmata e rafforzata, con il concorso dell’industria alimentare. I supermercati dell’AmericadelNord, negli scaffali dedicati alla cucina italiana, ne offrono un modello schematicamente ‘regionale’: formati e ricette di ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] umana di varie tecniche atte a dominare ambienti differenti) ebbe luogo fin dal 7000 a.C. nei diversi ecosistemi dell'AmericadelNord e del Sud, quali le pianure tropicali, il deserto costiero, l'alta sierra e l'altipiano. Intorno al 2500-2000 a.C ...
Leggi Tutto
Biathlon
La storia
Origini e sviluppo della disciplina
Il biathlon è uno sport invernale che unisce due discipline, lo sci di fondo a tecnica libera e il tiro con carabina di piccolo calibro su bersagli [...] numerica per nazione della stagione successiva); Campionati Continentali, in svolgimento in Asia, Europa, Americadel Sud, AmericadelNord; Coppe Continentali, che comprendono varie manifestazioni organizzate sotto l'egida e il controllo dell ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...