Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] di cocaina dai paesi andini si è diviso in parti quasi uguali (rispettivamente, circa il 40%) tra i mercati dell’AmericadelNord e dell’Europa, con il restante 20% commerciato altrove - e, in maniera crescente, in Africa occidentale.
1. Dal Sud al ...
Leggi Tutto
BETTI, Adolfo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] tutto il resto della sua vita. Dopo aver collaborato con I. Pizzetti alla prima tournée che il maestro fece nell'AmericadelNord (primavera 1930), tenne la cattedra di musica da camera alla David Manners School di New York, avendo come allievi E ...
Leggi Tutto
pelli e pellicce
Leopoldo Benacchio
Da risorse preziose per i nostri antenati a materiali per la moda
Pelli e pellicce, ricavate principalmente da Mammiferi, sono da sempre materiali di base per confezionare [...] , denominazione che fa capire quanto questo traffico sia stato importante per la colonizzazione dell’AmericadelNord. Il commercio con gli Indiani nativi d’America iniziò fin dal 16° secolo e diventò della massima importanza nel 18° secolo grazie ...
Leggi Tutto
Dead Ringers
Hubert Niogret
(Canada 1988, Inseparabili, colore, 115m); regia: David Cronenberg; produzione: David Cronenberg, Marc Boyman per Mantle Clinic II; soggetto: dal romanzo Twins di Bari Wood [...] egli centellina più di quanto non sfrutti. Cineasta in grado di mettere a disa-gio lo spettatore, nell'AmericadelNord non ha mai riscosso grandi successi, mentre in Europa è considerato uno dei grandi autori contemporanei. Rifiutando il compromesso ...
Leggi Tutto
Der letzte Mann
Hubert Niogret
(Germania 1924, L'ultima risata o L'ultimo uomo, bianco e nero, 90m a 20 pfs); regia: Friedrich Wilhelm Murnau; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Carl Mayer; [...] dramma cinematografico. Der letzte Mann fu un successo internazionale e conquistò anche l'AmericadelNord, dove il film venne rimontato con la supervisione dello stesso Murnau per rafforzare il lieto fine ed eliminare le inquadrature in movimento ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giuseppe (in arte Cremonini, Giuseppe)
Vittorio Frajese
Nacque a Cremona il 26 nov. 1866 da Giovanni, cappellaio, e da Carolina Seruggia. Sino all'età di circa diciotto anni esercitò l'arte [...] a Novara, a Pavia, a Milano e ad Adria. Nel gennaio del 1891 fu scritturato al Teatro Rossini di Venezia, ove, con il varie epoche, effettuò due tournées nell'Americadel Sud e due nell'AmericadelNord, rinnovando i consueti trionfi, specialmente ...
Leggi Tutto
BONI, Livio
Liliana Pannella
Nacque a Roma il 7 genn. 1884 e nella città natale iniziò gli studi musicali sotto la guida di F. Forino. Recatosi successivamente a Bologna, vi conseguì il diploma di violoncello [...] 1º ott. 1935, dopo un giro di concerti nell'AmericadelNord, ottenne a Roma fino al 30 giugno 1937 l' 1933, II, Roma 1933, pp. 233-1083, passim; F. L. Lunghi, La scomparsa del violoncellista L. B., in Giornale d'Italia, 14-15 nov. 1963; G. B[oni], ...
Leggi Tutto
strutturalista, scuola
Tommaso Ciarli
Insieme di teorie economiche che si ispirano allo strutturalismo e considerano un sistema economico nel suo complesso, ponendo particolare attenzione sulle relazioni [...] Paesi e le mancanze di elasticità nel mercato del lavoro. Le teorie strutturaliste analizzano strutture sociali, economiche dello sviluppo in Europa e AmericadelNord, nella Commissione Economica per l’America Latina (ECLAC) R. Prebisch dava ...
Leggi Tutto
neoricardiana, teoria
Enrico Bellino
Filone di ricerca originato dai contributi di P. Sraffa (➔), in particolare dalla sua ‘Introduzione’ a The works and correspondence of David Ricardo (1951) e dal [...] originatasi presso l’Università di Cambridge (UK), si è sviluppata in Italia, Germania, Australia, Giappone, India, America (delNord, ma soprattutto del Sud).
Il nucleo teorico
La nozione centrale attorno alla quale si è sviluppata la teoria n. è ...
Leggi Tutto
anglosfera
(Anglosfera), s. f. Il complesso di Paesi che condividono elementi caratteristici della lingua e della cultura inglese.
• Un formidabile giornalista americano, Kevin Kelly, ha scritto un libro [...] : una Sinosfera, che gravita intorno alla Cina, una Indosfera, nel subcontinente indiano, un’Anglosfera, che accomuna Nord Europa e AmericadelNord. In questo assetto, all’area mediterranea e in particolare al Mezzogiorno d’Italia non resta che una ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...