Tremblay, Larry
Tremblay, Larry. – Drammaturgo, scrittore, poeta e regista canadese (n. Chicoutimi 1954). Autore prolifico, conosciuto e tradotto in molte lingue, ha scritto opere di genere diverso; [...] tragica, Abraham Lincoln va au théâtre (2008), che prende spunto dall’omicidio del presidente degli Stati Uniti per interrogarsi sull’attuale rapporto tra AmericadelNord e Americadel Sud. Nel 2010 è andata in scena L’amour à trois (2010), trilogia ...
Leggi Tutto
Tra il 1993 e il 2009 gli utenti internet nel mondo sono aumentati da circa 10 milioni a oltre 1,8 miliardi.
In AmericadelNord il 78% degli abitanti ha accesso a internet mentre in Asia meridionale questa [...] 1990 al 27% odierno.
Negli Stati Uniti la quota di persone che si informa tramite la carta stampata è calata dal 45% del 2001 al 30% del 2010, mentre il ricorso a internet è salito dal 13% al 41%.
Nel 2010 gli utenti Facebook, il più diffuso tra i ...
Leggi Tutto
Dal 1960 al 2010 il numero di migranti su scala globale è aumentato da 72 milioni a 214.
Dal secondo dopoguerra, il numero di rifugiati nel mondo ha raggiunto un picco nel 1992 (18,3 milioni). Nel 2009 [...] .
I paesi europei attraggono il maggior numero di migranti tra tutte le regioni del mondo (erano 70 milioni nel 2010). Seguono i paesi asiatici (61 milioni) e l’AmericadelNord (50).
Su base nazionale, gli Stati Uniti sono il primo paese per numero ...
Leggi Tutto
Sarmiento, Faustino Domingo
Politico e scrittore argentino (San Juan, Argentina, 1811-Asunción, Paraguay, 1888). Contrario a J.M. de Rosas, visse a lungo in esilio e viaggiò in Africa, Europa e America [...] delNord, acquisendo notorietà attraverso la scrittura. Tornato definitivamente in Argentina, nel 1868 fu eletto presidente della Repubblica e promosse riforme nel campo educativo e in quello assistenziale. Dopo la scadenza del mandato, continuò ...
Leggi Tutto
Toronto Stock Exchange
Borsa valori canadese, con sede a Toronto, creata nel 1861. È il principale mercato finanziario canadese e il terzo dell’AmericadelNord in termini di capitalizzazione delle imprese [...] quotate ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] fu costituito in vicereame ed estese i suoi domini ad America Centrale, Caribi, California, Arizona, Kansas, Oklahoma, New Mexico proprietari.
In occasione delle elezioni del 1910, attorno a un ricco proprietario delnord, F. Madero, si costituì ...
Leggi Tutto
precolombiane, civiltà Le culture indigene del continente americano, anteriori alla scoperta di C. Colombo.
Le popolazioni nomadi autoctone si stanziarono nella fase arcaica (7000-2000 a.C.) nell’area [...] area maya) e durò fino al 10°; nella valle del Messico coincise con la comparsa di Teotihuacán, che esercitò un sovrapposero alle vecchie civiltà dell’America Meridionale dando vita a un gli Aztechi (migrati dal Nord nella Mesoamerica) fondarono (1325 ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] Inglesi e soprattutto da sudditi britannici delle colonie delNord. Alla vigilia della guerra d’indipendenza la diritti civili e nessuna ombra di discriminazione è mai sorta in America Latina. Il problema razziale non si è mai posto, anche ...
Leggi Tutto
MIMETISMO (XXIII, p. 338)
Luciano Bullini
Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] specie hanno subito un'analoga evoluzione sia in Inghilterra sia in altri paesi, particolarmente nelle aree industriali delnordAmerica e dell'Europa continentale. Limitatamente all'Inghilterra vi sono attualmente più di cento specie di farfalle che ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] futuro di Roma si gioca sullo scacchiere internazionale, che vede aumentare l’importanza delNordAmerica. Se dunque gli emigranti europei nelle colonie britanniche del Canada e negli Stati Uniti restano cattolici, possono far guadagnare al pontefice ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...