Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] ingenti volumi di lava e di altri prodotti vulcanici i cui resti sono visibili lungo le coste atlantiche delNordAmerica. Con l’allontanamento reciproco dei continenti e con il parziale sprofondamento dei loro margini, si realizzò un processo ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] cui vengono in contatto e in movimento relativo tre placche sono detti giunzioni triple. Un esempio può essere nel margine occidentale delNordAmerica, dove questa placca è in contatto sia con la placca pacifica sia con quella di Juan de Fuca, all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] , se in un primo tempo è avvenuto un processo simile, con un’egemonia europea su gran parte delle musiche di tradizione orale delNordAmerica, a partire dagli ultimi anni dell’Ottocento si è cominciato a sviluppare un percorso inverso. È stata l ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] da Renato Poggioli e da Enzo Tagliacozzo; tra i collaboratori comparivano le più fervide figure dell’antifascismo delNord e del Sud America, come Franco Venturi, Luigi Sturzo, Josè Silva, Leo Valiani, Cianca, Bruno Pierleoni, Frances Keene, Lamberto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] , dove esportano grano, pesce, manufatti, importando zucchero e naturalmente argento. Ma le colonie inglesi delNordAmerica acquistano anche direttamente, scambiandoli con rhum o manufatti, schiavi africani da rivendere nelle piantagioni della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Settecento l’impero spagnolo nelle Americhe ha un significativo sviluppo economico [...] e madrepatria si traduca in un processo di secessione analogo a quello delle colonie inglesi delNordAmerica.
L’America e l’Europa
Fin dal Cinquecento l’America è organicamente legata all’Europa, sia in termini politici sia economici. Ciò significa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antropologia culturale è la disciplina che studia la diversità dei modi di vita e [...] e lo studio delle lingue indigene). Inoltre spronò alcuni allievi a indagare contesti etnografici collocati al di fuori delNordAmerica; si pensi alle ricerche giovanili di Margaret Mead (1901-1978) a Samoa e agli studi africanistici condotti da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercanti e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] , dalle coste svedesi, danesi e norvegesi si spingono in Inghilterra, Irlanda delNord, Islanda, Groenlandia e c’è anche chi sostiene che abbiano toccato le coste delNordAmerica. Con le loro navi lunghe e strette, particolarmente agili e veloci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla fine del XVI secolo l’Europa incontra, per la prima volta, la musica [...] tavola N, dedicata a esempi di musica popolare ed esotica.
Mersenne, nell’Harmonie universelle, pubblica anche una musica originale, ancora americana, ma questa volta delNordAmerica: una Danse des Sauvages du Canada, a lui riferita da un capitano ...
Leggi Tutto
automobilistica, industria
Patrizio Bianchi
Attività produttiva del settore secondario dell’economia volta alla produzione di automobili.
Nascita dell’industria automobilistica
Dopo diversi esperimenti [...] mondo e, in particolare di Cina, India e Brasile, è raddoppiata, raggiungendo il 56% del totale, mentre i volumi delNordAmerica sono tornati agli stessi degli anni 1950 e le produzioni europea e giapponese si sono ridotte drasticamente, dimostrando ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...