fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] in corrispondenza dell’equatore (costa orientale dell’America Meridionale), un valore medio di 35.000 γ ai tropici (Indonesia) e di 70.000 γ in vicinanza del polo Nord magnetico. Per quanto riguarda l’Italia, l’intensità F del campo va da 46.500 γ al ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] costruite nell’ex URSS, in Cina, in Africa e nell’America Meridionale. La rete ferroviaria mondiale attualmente supera i 1.300. con il Mare delNord; il Passo di Calais che, attraverso il Canale della Manica, collega il Mare delNord con l’Atlantico; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola delNord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] nella pianura di Canterbury e nei bacini isolati dell’Otago. Nell’Isola delNord vi sono minori disparità, e la media si mantiene fra i 1000 dell’Australia, Tasmania e regione magellanica dell’America. Le boscaglie primitive o secondarie, in seguito ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] hanno aderito India, Pakistan, Israele, Iran e Corea delNord, paesi ritenuti in possesso di armi atomiche o della tecnologia Zone). A oggi esistono nel mondo quattro regioni denuclearizzate (America Latina, Oceania, Africa, Sud-Est Asiatico) per un ...
Leggi Tutto
Statista statunitense (Hodgensville, Kentucky, 1809 - Washington 1865), sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America. Avvocato autodidatta, convinto antischiavista, fu deputato per i whig dal 1834 [...] il primo colpo (come effettivamente avvenne, il 12 apr. 1861, a Charleston) per chiamare alle armi il popolo delNord, che solo al principio del 1862 fu da lui impegnato con la parola d'ordine della lotta antischiavista, allorché si accorse che il ...
Leggi Tutto
Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto [...] la conflittualità tra i gruppi, il cui prestigio era in larga parte fondato sull’abilità guerriera.
Gli Indiani delNord-Est appartenevano alle due famiglie linguistiche irochese e algonchina. Grande importanza dal punto di vista politico assunse nel ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico statunitense (Denison, Texas, 1890 - Washington 1969).
Esponente del Partito repubblicano, fu presidente della repubblica statunitense (eletto nel 1952; confermato nel nov. 1956). [...] di distensione con l'URSS (vertice di Ginevra del 1955). Dopo la morte di Dulles (maggio 1959) accentuò il suo impegno in politica estera (viaggi in Europa, Asia e Nord-Africa nel dic. 1959, in America Latina ed Estremo Oriente nel 1960); l'avvio ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (182.580 ab. nel 2006), nel dipartimento della Senna Marittima, sulla costa della Manica, all’estuario della Senna. Collegamento essenziale fra il bacino parigino e la costa, [...] particolare nordatlantici, costituendo una base delle linee francesi di navigazione dirette in America, in Africa, in Estremo Oriente, oltre che nei paesi del Mare delNord e nel Mediterraneo. La sua ricettività è consentita sia da fattori ambientali ...
Leggi Tutto
(ted. Bremen) Città della Germania (547.934 ab. nel 2006), sul fiume Weser, a 80 km dal Mare delNord. Con l’avamporto di Bremerhaven (➔), con cui forma il Land di B. (404 km2 con 663.979 ab. nel 2006), [...] e dai grandi conflitti europei. Risorta nel 18° sec. per la caduta del dominio svedese, la sua fortuna fu da allora legata ai rapporti marittimi diretti con l’America Settentrionale. Con l’entrata (1885-88) nell’Unione doganale germanica, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Esploratore (n. forse Inverness 1755 circa - m. Mulinearn, Dunkeld, 1820). Organizzò per la Compagnia canadese delNord-Ovest una spedizione a norddel Gran Lago degli Schiavi, scoprendo il fiume che porta [...] il suo nome (1789). Ripartito due anni dopo dal forte Chipewyan, riuscì, dopo un ardimentoso viaggio, a raggiungere l'Oceano Pacifico al Burke Channel (52º21′ lat. N), compiendo così la prima traversata dell'America Settentr. da un oceano all'altro. ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...