(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] che attraverso una serie di canali si collega al Mare delNord, è il secondo del paese. Circondato da una fiorente zona agricola, G. è di Gand Concluso tra Gran Bretagna e Stati Uniti d’America il 24 dicembre 1814, pose termine alla guerra scoppiata ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Canis lupus) di Mammifero Carnivoro Canide (alla quale appartengono anche le razze canine).
È il più grande dei Canidi, con dimensioni variabili regionalmente (nei maschi al massimo 90 [...] nelle regioni artiche al nero in alcune aree dell’America Settentrionale. Sebbene prediliga le foreste, occupa una grande 1980, allevato in cattività e reintrodotto nella Carolina delNord nel 1987; minacciato principalmente dall’ibridazione con il ...
Leggi Tutto
In origine, l’unione più o meno duratura di mercanti tedeschi all’estero; il termine passò poi a designare la lega di commercianti di città rivierasche del Mare delNord e del Baltico estesasi, tra 13° [...] vero e proprio monopolio fra le opposte rive del Mare delNord e del Baltico): esportava lana e metalli greggi dall’ della H., che ricevette un ultimo colpo dalla scoperta dell’America. Pur non essendo mai stata sciolta formalmente, tenne la ...
Leggi Tutto
Giornalista e storico italiano (Castelnuovo Magra 1929 - Porto Venere, La Spezia, 2018). Ha iniziato la sua carriera giornalistica come cronista di nera presso Lavoro Nuovo, quotidiano di Genova diretto [...] espositiva, occorre almeno citare: L'anarchico che venne dall'America (1969), in cui indaga la figura di G. Bresci ), ricostruzione storica della guerra civile di Spagna; Il regno delNord (2009), analisi dell'idea federalista di Cavour; Quelli che ...
Leggi Tutto
Le armi cui si applica la tecnologia nucleare rientrano nella nozione di armi di distruzione di massa. Al riguardo il principale pilastro del regime internazionale di non proliferazione è costituito dal [...] hanno aderito India, Pakistan, Israele, Iran e Corea delNord, paesi ritenuti in possesso di armi atomiche o della Free Zone). A oggi esistono nel mondo varie regioni denuclearizzate (America Latina, Oceania, Africa, Sud-Est Asiatico, Asia Centrale) ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1947). Dopo essersi laureato in Medicina a Torino nel 1971, ha lavorato come medico presso l’ospedale Mauriziano Umberto I. A metà degli anni Settanta ha iniziato [...] tre, tra cui: Milano, Italia; Ragazzi del ’99 - Così va il mondo; Vento delNord; L’Elmo di Scipio. Tra le sue (con A. Jacchia) e Il vile agguato, mentre è del 2013 La felicità in America, raccolta di racconti di trent'anni di viaggi negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Etnologo tedesco (Minden 1858 - New York 1942). Si laureò in fisica nel 1881 a Kiel. Un viaggio, con una missione geografica, nella Terra di Baffin (1883-84) gli permise di studiare i costumi degli eschimesi [...] degli Indiani delNordAmerica poi confluite nello Handbook of American Indian languages. Ad opera del B. la sostanziale uguaglianza della mente in tutti i gruppi umani. Altre opere del B.: Primitive art (1927); Anthropology and modern life (1928); ...
Leggi Tutto
Scrittrice, poetessa e attivista per i diritti civili afroamericana (St. Louis, Missouri, 1928 - Winston-Salem, Carolina delNord, 2014). Dotata di un talento versatile che ha sperimentato con felici [...] espressivi, ha narrato il suo difficile percorso di crescita in un’America vittima dei pregiudizi razziali nell’autobiografia I know why the caged bird sings (1969; trad. it. Il canto del silenzio, 1996), che le è valsa fama internazionale e che è ...
Leggi Tutto
Fiume del Canada nord-occidentale (4241 km, dalle sorgenti del fiume Peace, il maggiore dei suoi tronchi alti; bacino di 1.760.000 km2). Ha inizio dal Gran Lago degli Schiavi e scorre verso N sfociando [...] per la Compagnia canadese delNord-Ovest. Due anni dopo, partito dal forte Chipewyan, riuscì, dopo un ardimentoso viaggio, a raggiungere l’Oceano Pacifico al Burke, compiendo così la prima traversata dell’America Settentrionale da un oceano ...
Leggi Tutto
Carnivoro (Mustela erminea; v. fig.) della famiglia Mustelidi, a diffusione oloartica, delle aree temperate delNordAmerica e dell’Eurasia. Il corpo è lungo fino a 30 cm nei maschi, circa la metà nelle [...] e invertebrati. Scava tane sotterranee; la particolare morfologia del suo corpo permette, specialmente alla femmina, di seguire invernale, è molto pregiata. Tradizionalmente è indossata come segno del potere da regnanti e come insegna di dignità dai ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...