MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] Society of America, LII (1958), pp. 34-47; G. Almansi, L'"Esploratore turco" e la genesi del romanzo epistolare P. Mauri, Nord. Scrittori in Piemonte, Lombardia e Liguria, Torino 2000, pp. 265-270; L. Spera, Il romanzo italiano del tardo Seicento ( ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] dal vincolo di comproprietà dei palchettisti, rifondò l’orchestra e fra l’ottobre del 1920 e il giugno del 1921 la condusse in tournée in Italia e in NordAmerica, dove registrò i suoi primi dischi. Significativo gesto politico fu il concerto ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] fu attaccato duramente dai fascisti a piazza del Popolo.
Il 3 gennaio 1925 fu aggredito 7 giugno 1944 con un volo in Nord Africa. A Casablanca fu prelevato da - P. Palma, Gli antifascisti italiani in America, 1942-1944. La Legione nel carteggio di ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] e nitidezza del disegno; comprende tutta la Libia a Norddel 22º parallelo e l'adiacente bacino del Mediterraneo. spedizioni del comandante Peary nella Groenlandia settentrionale e nell'America artica (ibid., V[1904], f. 1); cartina del paese del Cem ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] dall’Eurasia all’America settentrionale spiccano tra si occupò nel corso della missione AGIP del 1953-54 in Somalia (discusse nella memoria del 1963 e poi riprese in A di P. Caccia Dominioni Le trecento ore a nord di Qattara: 23 ottobre- 6 nov. 1942 ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] l'adozione, per l'Africa, del sorpassato orientamento sud-nord). Già queste carte testimoniano la C. Duchetti, A. Ortelius e V. Valgrisi.
Nella prima edizione del planisfero America settentrionale e Asia erano unite (solo il Münster, nello stesso 1546 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] strade deserte. Dovette abbandonarla il 31, ritirandosi nel Norddel paese, a causa della grave sconfitta subita dai abdicazione di Napoleone, G. scelse di rifugiarsi negli Stati Uniti d'America; il 28 agosto sbarcò a New York, dove prese il nome ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] condannati della stagione del 1820-21 e della Giovine Italia ̶– Federico Confalonieri, malato, li avrebbe raggiunti in America con un altro atto nel Paese, sempre più diviso dalla frattura tra Nord e Sud. Scoppiata la guerra civile, insieme ad altri ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] tra volontari in arrivo dal Nord e forze locali. Pochi giorni le altre imprese, ebbe un ruolo nella progettazione del canale di Panama, dove gli fu poi dedicato che prese quota in Europa e in America, con interventi pubblici, iniziative associative, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] del libro di Poggio si apprende che pochi mesi dopo il Conti arrivò a Firenze l'inviato di un non meglio specificato regno cristianonestoriano - situato a nord 1927; R. Carbia, El Problema del descubrimiento de America, Buenos Aires 1935, passim; D. ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...