Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] resto si ripartisce prevalentemente nell’Australia Occidentale e nel Territorio delNord. Come tutti i paesi di recente insediamento, l’Australia naturale, culturale e politico tra l’Asia, l’America e l’Europa, aprendola agli influssi culturali dei ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...]
La piattaforma continentale è particolarmente ampia nel Mar Glaciale Artico, nel Mare delNord, nel Mar Baltico e a SO della Gran Bretagna; lungo le coste dell’America Settentrionale è estesa nella Baia di Hudson, intorno alle isole canadesi a ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] piccole dighe destinate a trattenere le acque piovane. In America si inizia a coltivare il mais verso il V millennio all'ora dei pasti e al mattino (nei paesi delnord) o alla sera (nei paesi del sud), alla vigilia delle feste religiose e nei giorni ...
Leggi Tutto
Löss Deposito di colore giallastro, non stratificato, costituito in prevalenza da particelle siltose a spigoli vivi di quarzo, calcite, mica, minerali femici, idrossidi di ferro e minerali argillosi. [...] ), sono presenti in Europa (dal Sud della Russia fino alla Francia delNord) e in America Settentrionale e Meridionale (pampas dell’Argentina). Le caratteristiche fisiche del L. rendono questo deposito particolarmente fertile e i suoli che si formano ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] cavità di notevole estensione e profondità. In alcuni paesi dell'Americadel Sud (Venezuela, Perù, Brasile) sono note varie altre dell'isola di Honshu. Varie grotte in Cina, nel Nord Vietnam, nella Cambogia e nel Borneo sono importanti per reperti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Golfo di Benguela), per seguire quindi, nella strettoia tra Africa e Americadel Sud, la direzione est-ovest (corrente sud- e nord-equatoriale), e la linea costiera dove, costretta a scostarsi dal continente, davanti alla costa della Florida, ripiega ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] nelle loro preoccupazioni fornire conoscenze per l'industrializzazione delNorddel paese. Alcuni membri, come Joseph Banks (1743 parti abitabili della Terra. Sia in Europa sia in America si pensava che le carte geologiche fossero il modo migliore ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] 1975, insieme all’arcipelago delle Bismarck e alle Salomone nord-occidentali, la Papua Nuova Guinea. Le Salomone, già quella di Juan de Fuca e quella dell’America Settentrionale. Attualmente la zolla del Pacifico si muove verso NO, direzione media che ...
Leggi Tutto
deriva dei continènti In geografia, teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, nel corso del tempo geologico, assumendo differenti [...] fino al Quaternario. Il movimento di deriva delle due Americhe verso Ovest avrebbe inoltre portato alla formazione di catene . Lo spostamento dell’India verso Nord avrebbe corrugato una estesa zona, posta a Nord dello stesso continente, dando luogo ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] sono ricchissime di vulcani le catene dell'America dal lato del Pacifico, nonché le Antille ricchissime pure le ; le Samoa, le Hawaii, oltre alla Nuova Zelanda (Isola Nord, con grande ricchezza anche di fenomeni geyseriani, legati all'attività ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...