Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] ed entrata con la sua linea mensile da Genova a Valparaiso, nonché con i transatlantici dell'AmericadelSud e qualche volta nei viaggi di ritorno dall'Americadel Nord.
La popolazione è cresciuta di poco nell'ultimo secolo. Data la sua posizione ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] oltre il 38% della superficie totale dell'AmericadelSud, oltre allo sterminato bassopiano omonimo comprende una parte del Tavolato della Guiana, del sistema andino e degli altipiani del Brasile. Tanto geologicamente quanto morfologicamente esso è ...
Leggi Tutto
Origine e sviluppo. - Un francese, certo de Siorac, forse più per diletto che per utilità, pensò per primo di riunire due ruote, una dietro l'altra, nello stesso piano verticale, per mezzo di un travicello [...] , Birmingham, ecc.). I paesi ove conviene maggiormente l'esportazione sono la Spagna, la Russia, i Balcani e l'Americadelsud, benché ovunque sia contrastata dalla grande produzione degli Stati Uniti, che inonda tutti i mercati con i suoi prodotti ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] ) e scende a Valparaiso, ha trovato nuova vita con il traffico automobilistico.
Santiago è anche uno dei centri intellettuali dell'AmericadelSud; possiede una università di stato con cinque facoltà che, come si è detto, ha sede sulla Alameda, e una ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] Giappone dove ebbero numerosi martiri. Attualmente hanno missioni in Cina, in Australia, nelle Filippine, nell'AmericadelSud e del Nord.
In epoche diverse sorsero nell'ordine varî riformatori che diedero origine a particolari congregazioni, tanto ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] Etiopia, Madagascar, Chile; la cera di lana nelle regioni dei grandi allevamenti ovini, ossia in Nuova Zelanda, Australia, AmericadelSud, Russia; la cera d'insetti in Cina e Giappone.
Le cere vegetali solide sono prodotte generalmente nelle regioni ...
Leggi Tutto
Di una sommersione temporanea della terra sott'acqua parlano antiche tradizioni che si trovano tanto nel mondo classico, quanto presso i popoli orientali e i primitivi; ma non dovunque, sicché non si può [...] il Nilo, sul litorale della Grecia e dell'Europa settentrionale, nel Pacifico meridionale e in molti punti dell'AmericadelSud, presso i grandi fiumi; ben poco invece nell'Africa. Alla coscienza delle popolazioni locali però questo fatto poteva ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] La densità di 400 ab. per kmq. (cens. 1931) è più che tripla di quella del regno: notevolissima, in passato, l'emigrazione, specie verso l'AmericadelSud; una lieve corrente per l'Egitto. La stazione ferroviaria, sulla litoranea adriatica, è a 2 km ...
Leggi Tutto
. Metil-benzoil-ecgonina: C17H21O4N. È l'alcaloide principale delle foglie di coca (v.) in cui essa si trova insieme con piccole quantità di cinnamilcocaina, α e β trussilina, benzoilecgonina, tropacocaina, [...] pratica medica (1884). La cocaina è contenuta particolarmente nelle foglie dell'Erythroxylon coca che cresce spontaneamente nell'AmericadelSud. A causa della razionale coltivazione si preferisce oggi estrarre la cocaina dalla coca di Giava, sebbene ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] due di serpenti. Delle lucertole tre specie, di cui due proprie dell'arcipelago ed una comune con l'AmericadelSud, appartengono al genere Phyllodactylus; le altre sono ignanidi caratteristici: nove specie di Tropidurus, il Conolophus subcristatus e ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...