Paesista, nato a Hartford (Connecticut, Stati Uniti) il 4 maggio 1826, morto a New York il 7 aprile 1900. Fu allievo di Thomas Cole. Viaggiò nell'AmericadelSud, nel Messico, nelle Indie occidentali e [...] l'ammirazione che si andò diffondendo per i lavori del Ch., caratterizzati da somma facilità tecnica. Manca però Künstl.-Lex., VI, Lipsia 1912; E. Clark, Studies by Amer. Masters at Cooper Union, in Art in Amer., XV (1927), pp. 80-88; S. Isham, Hist. ...
Leggi Tutto
Ricco genere fondato da Linneo (1735), e che ha dato il nome alla tribù delle Asteree della famiglia delle Composte, che alcuni preferiscono invece designare col nome di Asteracee. Sono piante erbacee [...] scabre pluriseriate. Comprende circa 200 specie, delle quali oltre la metà nell'America settentrionale e centrale, le restanti nell'AmericadelSud, Asia, Europa e qualcuna nell'Africa delSud. Otto specie vivono in Italia, tra cui è l'A. alpinus L ...
Leggi Tutto
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Moracee, perenni, erbacee, con fiori monoici su un ricettacolo carnoso, somigliante a quello dei fichi (siconio) ma piano e di forma varia. I fiori maschili [...] , schizzano fuori per elasticità.
Se ne conoscono una diecina di specie proprie dell'AmericadelSud. La più importante è D. contrayerva L. originaria del Perù e del Messico. Dalla sommità della radice di questa pianta spuntano tre o quattro foglie ...
Leggi Tutto
Chimico agronomo francese, nato a Parigi il 2 febbraio 1802, morto ivi il 12 maggio 1887. Iniziò la sua carriera come ingegnere di miniere e viaggiò molto nell'AmericadelSud, per conto di una società [...] inglese che voleva riattivare alcune miniere della Columbia da tempo abbandonate, e pubblicò importanti osservazioni e studî sui terreni e sulle colture delle contrade da lui visitate. Nominato professore ...
Leggi Tutto
Attore, nato a Roma il 19 luglio 1891. Studiò recitazione alla scuola dell'Accademia di S. Cecilia, diretta da Virgilia Marini; esordì a Padova con la compagnia Chiantoni. Fu poi attor giovane con Lyda [...] , malinconicamente e amabilmente navigati e vissuti. Prediletto dal pubblico, specialmente femminile, non solo in Italia ma anche nell'AmericadelSud dove fu più volte (con Niccodemi nel 1922 e nel 1923, con la Maltagliati nel 1948), è considerato ...
Leggi Tutto
Genere di Acari (v.), del gruppo degl'Ixodidi, notevole per il numero delle specie, di diversa importanza patogena. L'A. americanum, parassita degli animali e occasionalmente dell'uomo, può trasmettere [...] può essere confusa con la peste. L'A. maculatum, dell'AmericadelSud, è adoperato dagl'Indiani del Rio Negro come sanguisuga medicinale. L'A. striatum, del Brasile e del Paraguay, trasmetterebbe anch'esso una leishmaniosi americana. L'A. variegatum ...
Leggi Tutto
Attrice, nata a Golese, in provincia di Parma, il 1° gennaio 1900; esordì diciottenne nella compagnia di Alfredo De Sanctis; e dopo essere stata per un anno (1920) in quella di Irma Gramatica e Romano [...] in primo piano fra le attrici italiane, anche in alcune parti drammatiche. Nel 1938 partecipò a un giro artistico nell'AmericadelSud, e poi nell'Africa Orientale Italiana. Fra il 1940 e il 1944 apparve più volte, con buon successo, nella rivista ...
Leggi Tutto
Celebre botanico o viaggiatore francese, nato a La Rochelle il 22 agosto 1773, morto a San Francisco de Borga nella provincia di Corrientes (Brasile) il 4 maggio 1858. Il suo viaggio più importante, durato [...] con Humboldt stesso e con C. S. Kunth. Rimpatriato, ebbe durante l'impero la sovraintendenza del giardino della Malmaison, quindi emigrò di nuovo nell'Americadelsud, dove visse una vita quanto mai errabonda e avventurosa. Opere sue degne di rilievo ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Nictaginacee costituito da poche specie arbustive o fruticose, per lo più rampicanti e munite di piccole spine robuste, indigene dell'AmericadelSud. Le foglie sono [...] alterne, ovali, munite d'un breve picciuolo, ma la caratteristica principale del genere sia nei fiori riuniti a tre alla sommità d'un peduncolo comune e ciascuno di essi accompagnato da una brattea che ha la forma, la grandezza e la nervazione d'una ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli rapaci diurni: sono gli Avvoltoi dell'America, che hanno la testa ornata da una grossa caruncola carnosa e abitano le parti meridionali dell'AmericadelSud, con nove specie distribuite [...] (Cathartes Illig., o Catharistes Vieill.) hanno la mole e l'andatura del tacchino; il loro abito è nero; si cibano di ogni avanzo di alla pulizia delle vie e dei mercati delle città dell'America latina, dove sono familiari e formano una delle maggiori ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...