Famiglia di piante talamiflore, dialipetale, chiamata anche Ilicinee, comprendente alberi e arbusti, a foglie per solito persistenti, alterne, semplici, coriacee, senza stipole: i fiori sono regolari, [...] amaro detto ilicina: il genere principale è Ilex e la specie più comunemente nota è l'Ilex aquifolium L. (volg. agrifoglio: v.). Importante è l'Ilex paraguariensis A. St. Hil. o mate (v.), le cui foglie sostituiscono il tè nell'AmericadelSud. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente frutici o alberetti a foglie sparse, raramente subopposte o pseudoverticillate, articolate col ramo, per lo più conferte o imbriciate, coriacee o [...] della famiglia, che ha affinità con quella delle Ericacee (v.), vegetano anche nella Nuova Zelanda, N. Caledonia, Tasmania e Americadelsud (Terra del Fuoco e Patagonia). Qualche specie si trova nelle nostre serre come pianta ornamentale. ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Composte (Tubuliflore), che comprende circa 25 specie proprie soprattutto del Messico ma qualcuna anche dell'AmericadelSud. Nei giardini viene largamente coltivato come [...] ornamentale il C. bipinnatus Cav. in molte varietà. È pianta con fusto eretto, vigoroso (m. 1,50 e più), foglie opposte, bipennatosette, a segmenti filiformi. I capolini fiorati portati da peduncoli sottili ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia delle Composte, tribù Eupatoriee, che comprende piante erbacee cespugliose a foglie opposte ovali-ottuse ed a fiori tutti di un tipo (tubulosi ed ermafroditi) disposti in capolini [...] formanti un denso corimbo o una pannocchia lassa. Sono originarie dell'America centrale e della parte tropicale dell'AmericadelSud; qualche specie è in coltura in razze diverse per adornamento delle aiuole e specialmente l'Ageratum houstonianum ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] alluvionali sono quelli sudafricani del Withwatersrand; altri sono presenti in America Settentrionale (Alaska, e stabilendo sempre nuovi record.
I principali produttori di o. sono Sud;africa, Cina, USA, Australia, Russia e Perù. Le riserve mondiali ...
Leggi Tutto
Stato in cui si trovano gli animali e le piante, quando le condizioni di alimentazione e riproduzione sono regolate dall’uomo. In particolare si dicono domestiche quelle specie di animali che, vivendo [...] l’uomo si dedicò a partire dalla fine del Paleolitico e gli inizi del Neolitico (9000-7000 a.C.), segnando la settentrionale e meridionale (riso, soia, suini), Asia sud-orientale, Mesoamerica e America andina (mais, patate, lama), Africa sudanese ( ...
Leggi Tutto
Vasta regione poco popolata dell’America Meridionale, in cui è compresa tutta la parte settentrionale del Brasile. Corrisponde al bassopiano amazzonico, limitato dal massiccio della Guiana a N, dall’Oceano [...] della regione, causata dall’improvvisa caduta della domanda di gomma (seguita allo sviluppo delle piantagioni delSud-Est asiatico), ha incentivato la ripresa della colonizzazione. Gli interventi di sviluppo (nuove piantagioni, sfruttamento ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] tuttavia, i PVS hanno iniziato - o ripreso, come nel caso dell'America Latina - a partecipare più attivamente al commercio mondiale, e l'integrazione AFTA (Asean Free Trade Agreement) fra i paesi delSud-Est asiatico, per citare le principali (per una ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] 60. L'Africa è seguita da vicino dall'America Meridionale (per merito dell'Argentina) e dall'America Settentrionale e Centrale per merito degli S. U lungo le coste del Mar di Marmara, dell'Egeo e del Mediterraneo (al sud), particolarmente adatte alla ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] al capo Gracias á Dios nell'Honduras. Procedendo a sud C. ritenne, dalla direzione della costa, d'essere nei (1612) di Ascanio Grandi. Nell'America (Roma 1650) di Girolamo Bartolomei è narrata la spedizione del Vespucci e solo per incidenza, in ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...