Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] , alla compagnia di Giovanni Battista Lavarello fu affidato il servizio fra Italia e AmericadelSud, destinato a sostenere le correnti migratorie.
Tutte le convenzioni prevedevano la sovvenzione pubblica per il trasporto della posta, ma il sussidio ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] sussistenza, è un circuito economico a parte rispetto alla produzione per il mercato e per l'esportazione. Nell'AmericadelSud e nei Caraibi si è tuttavia notato, in seguito agli investimenti esteri e all'internazionalizzazione recente dell'economia ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] latinoamericana che – da S. Bolivar in poi – insiste sulla comune identità politico-culturale dell’AmericadelSud rispetto all’Americadel Nord.
Con ‘regionalizzazione’ in senso stretto si intende attirare l’attenzione sull’aspetto economico ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] da Squarzina, e fu regista della prima rappresentazione de Il giocatore di Ugo Betti. Nell’estate del 1951 guidò con Squarzina una tournée in AmericadelSud, dopo aver presentato in anteprima a Roma e Milano un Oreste da lui diretto e intepretato ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] , le aree più colpite sono i tre continenti meno avanzati, che sono anche quelli che presentano maggior glottodiversità: AmericadelSud e del Nord, Africa non arabofona, il vasto complesso austronesiano. Le lingue di cui via via si registra la morte ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] le famiglie di fatto sono meno frequenti sono Guadalupa e Portorico (oltre a quelli, ben più vasti e popolati, dell'AmericadelSud: il Cile, l'Argentina e il Brasile). In tutti questi paesi vi sono due tipi di unioni di fatto: quelle consensuali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] tavolino’, desume i materiali dai resoconti etnografici più disparati, che spaziano dall’Australia alla Siberia, dall’Africa all’AmericadelSud, alla Groenlandia, e li inquadra in un sistema coeso; ciò risulta possibile nella misura in cui l’autore ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] ad un anno di carcere per diserzione - si trasferì in Brasile, prendendo stabile dimora a San Paolo.
La parentesi nell'AmericadelSud era destinata a protrarsi per alcuni anni, durante i quali il D. maturò le sue doti di organizzatore, operando a ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] , in contrasto con la maggior parte degli esempi di arte funeraria (come, per es., quelli dei popoli dell'AmericadelSud), dove il defunto veniva raffigurato nella pienezza della sua vitalità, come a negarne l'inevitabile declino per consegnarlo ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] . Una prima risposta è venuta dal Brasile, con la promozione di un’iniziativa per l’AmericadelSud. Il presupposto era che, in realtà, ci fossero due Americhe Latine: una al sud e una al nord, con due paesi cerniera, la Colombia e il Venezuela. L ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...