(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] tra New York e la Florida, anche le profondissime incisioni del Colorado (cañones) vennero attribuite a un progressivo innalzamento del suolo.
Nell'AmericadelSud il sollevamento avrebbe raggmnto sulle coste occidentali l'altezza massima conosciuta ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] la Francia, l'Inghilterra la Germania e la Svizzera. Filati e tessuti di cotone sono inviati nella Penisola Balcanica, nell'AmericadelSud, in Germania e in Inghilterra; buona è anche l'esportazione di libri e carte geografiche.
Novara è sulla linea ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] la regione indo-australiana (tranne l'Australia orientale e meridionale), l'India, l'Arabia, e la parte occidentale dell'AmericadelSud. Fra le terre boreali e le australi, il grande Mediterraneo (Tetide o Tethys), che, fuso con il mare uraliano ...
Leggi Tutto
Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] nella parte mediana e assumere la strana forma di botti colossali, come avviene nella Chorisia ventricosa, Bombacacea dell'Americadelsud.
Dimensioni. - Soprattutto quelle in lunghezza variano tra limiti molto ampî. Da piante in cui il caule è tanto ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] il raggiungimento dell'unità nelle formule catechistiche, importante fu il concilio plenario dell'AmericadelSud, tenuto a Roma nel 1899, come pure per l'Americadel Nord il concilio plenario degli Stati Uniti. Questa unità di metodo era già stata ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta.
Brachiopodi [...] Gran Bretagna, Svezia, Russia, Portogallo) hanno i principali giacimenti di Brachiopodi e numerose forme si trovano anche nell'AmericadelSud, in Australia e nell'Asia occidentale. Il Devonico resta solo un po' indietro al Silurico per ricchezza di ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] locale ha determinato una fortissima diminuzione nelle importazioni di biancheria italiana; invece in altri stati dell'AmericadelSud e Centrale, l'Italia ha alcune fabbriche ottimamente organizzate, che conservano tuttora una buona e larga ...
Leggi Tutto
. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] eruttive di tipo speciale (Charnockiti, Coduriti ecc.). Non è improbabile che rocce archeane si trovino pure nell'AmericadelSud, in Australia e nell'Africa meridionale.
Della geografia dell'Arcaico è assai difficile dire. Non è difatti possibile ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] l'estremo lembo meridionale. Emersa era gran parte dell'AmericadelSud (specie il massiccio brasiliano) e dell'Americadel Nord con la Groenlandia. Certamente più estesa era nell'America settentrionale la regione Acadiana (Terranova e Nuova Scozia ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] legnose con cicli colturali abbastanza rapidi, dell'ordine di 10 anni (i grandi poli mondiali in questo senso sono l'AmericadelSud, alcune zone dell'Asia e l'Africa). Il rapporto tra redditività e investimenti si è fatto particolarmente oneroso nel ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...