ACTON, Guglielmo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni [...] . Ebbe poi il comando della fregata "Principe Umberto", con la quale, dal novembre 1864 al giugno 1866, fece una crociera lungo le coste delSudAmerica e nel Pacifico assumendo anche, nel maggio-giugno 1865, il comando della stazione marittima ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] dai ceti intermedi urbani, dagli agrari delSud e dal grande capitale del Nord, era ormai necessario per il , ibid. 1991; F. Tuccari, Un inedito michelsiano. La relazione sull’Americadel 1927, in Annali della Fondazione L. Einaudi, XLI (2007), pp. ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] e novembre di quell’anno Cesare scrisse I mari delSud, vero spartiacque che divide lo sperimentalismo giovanile dalla grande Anderson (entrambi usciti in quell’anno): sognava di andare in America, ma non vi si recò mai. Sempre in quel periodo ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] , in quel momento impegnato a combattere gli spagnoli nel Suddel paese. Appena arrivato, il 6 marzo 1824, Muzi colonial, Buenos Aires 1935; P. de Leturia, El viaje en Américadel futuro pontefice Pio IX, 1823-1825, Roma 1943; Viajeros pontificios ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] composizione di inni patriottici; riparò allora negli Stati Uniti d’America, sbarcando a Salem il 3 luglio 1800. A Boston, del cantante-impresario londinese Joseph Story, nell’autunno del 1801 si trasferì a Charleston, nella Carolina delSud, ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] durante il 1835 - toccò anche, a bordo di una corvetta imperiale, l'Americadel Nord, e a New York fece la conoscenza di P. Maroncelli, in l'insurrezione e la guerra per bande nel sud e nel centro del paese. Negli abboccamenti e nei contatti i due ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] città delSud Africa tra cui Johannesburg, Pretoria, Durban, Port Elizabeth, insieme con Gigli. Con la compagnia del Covent 1962 aveva frattanto iniziato a curare la regia di alcune opere in America e in Europa, esordendo a Newark (NJ) con la regia ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] . All’inizio di una brillante carriera, dapprima nei teatri delSud, poi di tutta la penisola, debuttò in parti che nel 1925 cantò a Budapest e a Berlino. Nel 1918 ricomparve in America Latina, dove tornò regolarmente fino al 1931.
Nel 1919 a Roma si ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] Roma 1945, pp. 22, 24, 30; A. degli Espinosa, IlRegno delSud. 8 sett. 1943-4 giugno 1944, Roma 1946, ad-Ind.;V. Modigliani in Italia, Torino 1967, ad Ind.;G. Salvemini, Lett. dall'America, Bari 1967-1968, ad Ind.;L. Albertini, Epistolario, 1911-1926 ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] per un quadro stratigrafico e paleogeografico delSud alpino (La fauna del calcare a Bellerophon della regione dolomitica in un contesto stratigrafico esteso dall’Eurasia all’America settentrionale spiccano tra i contributi nei volumi di Relazioni ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...