SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] indios. In seguito, fu integrato nell’Esercito delSud e impiegato nella guerra di frontiera. Antonio en la Américadel Sur y el ‘Resurgimiento’, Montevideo 1963, ad ind.; O. Ales, Reseña histórica del cuerpo de intendencia del ejército argentino ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] anni Sessanta Carlo aveva ampliato la propria presenza sulle rotte delSudAmerica, con una flotta velica che da 571 t nel 1864-65 passò a 1503 t nel 1868-69, impegnandosi soprattutto nel trasporto di emigranti. Contemporaneamente, fu tra i maggiori ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] Mattei, nella cui redazione iniziò a lavorare al ritorno dall’America. Date le dimissioni quando l’allora direttore Italo Pietra, presidente dell’ex prigioniero politico Kim Dae Jung in Corea delSud, alla resistenza di Aung San Suu Kyi alla dittatura ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] ecclesiastico-politiche del Piemonte, del Lombardo-Veneto, della Germania, della Svizzera, della Spagna e dell’America Latina.
(Il prelato di curia, i suoi rapporti con l’Olanda delSud e il conflitto sulla Costituzione, 1814-18), in Colloquium over ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] semplice sacerdote ad Aiken, diocesi di Charleston, nella Carolina delsud, dove costruì la chiesa, e a Beaufort. Nel in the United States, New York 1907; O. Jeron The capuchins in America, in Historical records and studies, V (1909), pp. 323-328; F ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] l'ufficio per l'America Latina (aprile 1929 - agosto 1930). Rientrato a Parigi, alla fine del 1934, dopo la partenza 1981, ad ind.; F.M. Biscione, Rivoluzione e contadini delSud nella politica comunista, 1921-1926, in Italia contemporanea, 1983, n ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] continui viaggi in Africa, Europa e America.
Le avvincenti storie di Corto Maltese, ricche di mistero, azione e colpi di scena, sono ambientate prevalentemente prima della Grande Guerra nei mari delSud e in vari altri luoghi del mondo e si basano su ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] questo progetto – tipologicamente modellato sulle reducciónes create dai Gesuiti circa due secoli prima in altre aree delSudAmerica – Oneto avviò un proficuo rapporto di collaborazione con il missionario salesiano don Giuseppe Fagnano, originario ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] Semeria tra il 1919 e il 1920 si recò in America per raccogliere fondi per l’Opera nazionale orfani di guerra con Leopoldo Piccardi, ministro del governo Badoglio, passò clandestinamente le linee e raggiunse il Regno delSud, dove per breve periodo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] , dove fu proclamato imperatore di una piccola regione delSud, in virtù degli stessi principi dinastici che avevano sostegni economici provenienti dagli italiani emigrati in America Latina.
Alla fine del 1946 il principe Pignatelli si dedicò, insieme ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...