ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] un’ampia parte della classe dirigente italiana.
Si recò in America più volte durante gli anni Cinquanta, a partire dal 1951 Comune) e sugli squilibri esistenti tra i Paesi del Nord e delSuddel mondo, pur mantenendo sempre un giudizio positivo sull’ ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] sui mezzi di sabotaggio navale ed avere da loro informazioni utili ai suoi progetti di azioni contro basi navali del Nord America e delSud Africa. Si recò anche a San Sebastiano, Madrid e Lisbona, per organizzare gruppi di sabotaggio navale. Con i ...
Leggi Tutto
OJETTI, Raffaello
Francesco Franco
OJETTI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Roma il 7 febbraio 1845 da Benedetto e da Maria Boncompagni Ludovisi.
Compiuti gli studi classici presso il collegio dei padri [...] Simonetti (1886-89) in via Vittoria Colonna; il progetto per il Monumento per gli Italiani periti nel naufragio del “SudAmerica” a Las Palmas, dalle influenze a tratti piranesiane e valadieriane (1990; collezione privata, ripr. ibid., p. 112); il ...
Leggi Tutto
STILLE, Ugo (Mikhajl Kamenetzky)
Mauro Forno
– Nacque a Mosca il 3 dicembre 1919 da Ilya Kamenetzky e da Sara Altschuler, entrambi cittadini russi di origine ebraica.
Il padre era un odontoiatra originario [...] esplosione di una mina tedesca mentre tentava di raggiungere da sud il territorio occupato dai nazifascisti, per avviare un’azione sui gradini della Blair House», in occasione del viaggio in Americadel gennaio del 1947 (Nulla muterà per noi dopo il ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] soggiorno napoletano annota con cura tutte le notizie sullo sviluppo industriale delSud; nel marzo 1772 invia al Senato il modello di una vertenza e ad avviare un progressivo disimpegno dall'America settentrionale.
Anche a Londra il suo interesse per ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] in Francia, dove in quegli anni i vigneti delsud erano stati distrutti dalla fillossera. Egli proseguì la per curare la promozione nazionale e internazionale del prodotto in quasi tutta l'Europa, in America e perfino in Estremo Oriente. Nel ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Enzo
Gilda Zazzara
– Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] America Latina, accentuò il suo interesse verso temi internazionali. Positivamente stimolato dalle istanze del che lo aveva condotto all’abiura del fascismo (Mezzogiorno 1943-1944. Uno ‘sbandato’ nel Regno delSud, Milano 1999).
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Matteo
Mauro Geraci
– Nacque ad Apricena (Foggia) il 16 giugno 1925. Il padre, Lazzaro – manovale, facchino, militante comunista – fu arrestato durante il fascismo e compose, con il sindacalista [...] e sfruttamento imperversanti nel latifondo e nella società rurale delSud d’Italia. Appresi i rudimenti di chitarra da Vincenzo partecipare al girone folk del Cantagiro con Lu soprastante e a intraprendere tournées in America, Canada, nei vasti ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Antonio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] coltivazione del pompelmo in Sicilia (la specie Citrus bigaradia che nel 1900 portò per primo dall'America e di nuove degli strati terziari di Malta e delsud-est di Sicilia ..., ibid., pp. 217-23; Introduzione del grapefruit in Sicilia, ibid., VII ( ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] nel compiacimento per la sud periorità delle razionali tecniche pp. 487-498; Giovanni de M.º Pedrino depintore,Cronica del suo tempo, a cura di G. Borghezio-M. Vattasso Pozzo Toscanelli iniziatore della scoperta dell'America, Firenze 1892, pp. 141 ss ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...